Novità connesse a Direttive (Corporate Sustainability Due Diligence), Regolamenti (Regolamento Tassonomia), chiarimenti e RTS emanate da Commissione UE, MEF, Banca d’Italia, CNDCEC, Agenzia delle Entrate e IVASS in materia di proprietà, governance, management e performance delle imprese; doveri e responsabilità degli amministratori, Codice di autodisciplina e Codice della Crisi, diritto societario, notariato, uso di strumenti e processi digitali; società europee e società cooperative europee, cessione di partecipazioni, sostenibilità ambientale (ESG) e sviluppo professionale, sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e sospensione delle perdite, collegi sindacali delle non quotate, sistema di interconnessione dei registri, clausole statuarie, assemblee a distanza.
Rafforzato il dialogo con gli azionisti nelle Raccomandazioni per il 2022
9 Febbraio 2022
Lo scorso dicembre, il Comitato per la corporate governance ha pubblicato le Raccomandazioni per il 2022 volte a rafforzare le prassi, favorire la transizione al nuovo Codice di Corporate Governance e il dialogo con gli azionisti.
Dal Comitato per la Corporate Governance il rapporto annuale e le raccomandazioni per il 2022
6 Dicembre 2021
Il Comitato per la Corporate Governance ha approvato la sua decima relazione annuale contenente il nono rapporto sull'applicazione del Codice di Autodisciplina.
Sostenibilità e corporate governance: la proposta di risoluzione del Parlamento UE
23 Dicembre 2020
Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di risoluzione in materia di sostenibilità nella corporate governance. In particolare, nella propria risoluzione, il Parlamento, tra le altre cose:
Assemblea a distanza: il Consiglio notarile di Milano su modalità di partecipazione e sull’intervento degli azionisti mediante rappresentante designato
26 Marzo 2020
Con Massima n. 188 del 24 marzo 2020 la Commissione Società del Consiglio notarile di Milano ha fornito chiarimenti circa l’intervento degli azionisti in assemblea esclusivamente mediante il rappresentante designato e l’utilizzo di mezzi di telecomunicazione. Si riporta di seguito
Assemblea societaria a distanza nella Massima emergenziale del Consiglio notarile di Milano
13 Marzo 2020
Con Massima “emergenziale” n. 187 del 11 marzo 2020 la Commissione Società del Consiglio notarile di Milano ha fornito chiarimenti circa l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione. Si riporta di seguito la massima, anche ripresa in allegato nel documento
Documento CNDCEC sull’autovalutazione del collegio sindacale
22 Maggio 2019
Con riferimento specifico alle società quotate, si segnala il Convegno del 20 giugno sulle novità del decreto di recepimento Shareholders' Rights Directive II. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dell’evento indicata tra i contenuti correlati. Il CNDCEC (Consiglio nazionale
Consultazione CNDCEC sulla Relazione di autovalutazione del collegio sindacale
2 Maggio 2019
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha posto in pubblica consultazione la Relazione di autovalutazione del collegio sindacale. Il documento è destinato ai collegi sindacali della società (quotate o anche non quotate) che intendano procedere
Le modifiche ai limiti all’emissione del prestito obbligazionario analizzate dal Consiglio Nazionale del Notariato
17 Luglio 2014
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 143-2014/I, di Nicola Atlante e Antonio Ruotolo, dal titolo “Le modifiche ai limiti all’emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell’art. 2412 c.c.)”.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04