Novità connesse a Direttive (Corporate Sustainability Due Diligence), Regolamenti (Regolamento Tassonomia), chiarimenti e RTS emanate da Commissione UE, MEF, Banca d’Italia, CNDCEC, Agenzia delle Entrate e IVASS in materia di proprietà, governance, management e performance delle imprese; doveri e responsabilità degli amministratori, Codice di autodisciplina e Codice della Crisi, diritto societario, notariato, uso di strumenti e processi digitali; società europee e società cooperative europee, cessione di partecipazioni, sostenibilità ambientale (ESG) e sviluppo professionale, sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e sospensione delle perdite, collegi sindacali delle non quotate, sistema di interconnessione dei registri, clausole statuarie, assemblee a distanza.
Rafforzato il dialogo con gli azionisti nelle Raccomandazioni per il 2022
9 Febbraio 2022
Lo scorso dicembre, il Comitato per la corporate governance ha pubblicato le Raccomandazioni per il 2022 volte a rafforzare le prassi, favorire la transizione al nuovo Codice di Corporate Governance e il dialogo con gli azionisti.
Codice della crisi: la nuova responsabilità degli amministratori
14 Gennaio 2022
Con l’art. 375 del Codice della crisi è stato introdotto nell’art. 2086 c.c. un generale dovere per le società di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa.
Conferimento di partecipazioni sociali a realizzo controllato nel nuovo Studio del notariato
10 Gennaio 2022
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio 29-2021/T dal titolo ”Conferimento di partecipazioni sociali a realizzo controllato: soluzioni di interesse notarile”.
CNDCEC: chiarimenti sull’incompatibilità tra professione e amministrazione di srl
16 Dicembre 2021
Con risposta del 10 dicembre 2021, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili (CNDCEC) ha fornito chiarimenti in merito all'incompatibilità con l'esercizio della professione dell'iscritto che sia contestualmente amministratore con ampi poteri e nudo proprietario di una
Doveri degli amministratori e azioni di responsabilità nel Codice della Crisi e riforma 2021: webinar DB 25/01
9 Dicembre 2021
La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 25 gennaio un webinar sulle novità introdotte dal Codice della Crisi in materia di adeguatezza degli assetti aziendali e doveri degli amministratori.
Dal Comitato per la Corporate Governance il rapporto annuale e le raccomandazioni per il 2022
6 Dicembre 2021
Il Comitato per la Corporate Governance ha approvato la sua decima relazione annuale contenente il nono rapporto sull'applicazione del Codice di Autodisciplina.
Uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario: in GU il recepimento della Direttiva UE
30 Novembre 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021, il Decreto legislativo n. 183 dell'8 novembre 2021 di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1151 recante modifica della Direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l'uso di strumenti e processi digitali nel
Assemblee a distanza: legittime le clausole statutarie che le prevedano come esclusive
29 Novembre 2021
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la massima n. 200 del 23 novembre 2021 in materia di legittimità di clausole statutarie che legittimano la convocazione delle assemblee esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione omettendo l’indicazione del luogo fisico di svolgimento
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03