Regolamenti (Capital Requirements Regulation, CRR e CRR II), Direttive (Banking Recovery and Resolution Directive, BRRD e BRRD II; CRD V), Linee guida, orientamenti, ITS, RTS e altre novità normative emanate da Commissione UE, FSB, BCE, EBA, ESMA, SRB, ESRB, Banca d’Italia e MEF in materia di crisi bancarie: fallimenti di imprese d’investimento, aiuti di Stato per le banche in difficoltà, risanamento e risoluzione delle Controparti Centrali, piani di risanamento e di risoluzione, meccanismi di risoluzione unici, liquidazione delle banche di ridotte dimensioni e liquidazione dei portafogli di negoziazione e dei derivati; Fondo Indennizzo Risparmiatori e Fondo nazionale di risoluzione; sistemi di garanzia dei depositi, trasferibilità degli enti creditizi, riconoscimento dei poteri di svalutazione e conversione, Bail-in, Crisis Management Groups e alcuni esempi (Caso Tercas, Banche Venete)
Non tassabile l’indennizzo del Fondo di Solidarietà per gli investitori degli istituti del decreto “Salva banche”
13 Gennaio 2017
Con Risoluzione n. 3/E del 12 gennaio 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarito che non sono soggetti a imposizione gli indennizzi che risarciscono il valore di acquisto o sottoscrizione di strumenti finanziari emessi dagli istituti di credito oggetto del
BRRD: modalità di rilevazione in bilancio e nelle segnalazioni di vigilanza dei contributi versati al Fondo Nazionale di Risoluzione
20 Gennaio 2016
Con Comunicazione del 19 gennaio 2016 Banca d’Italia ha fornito chiarimenti circa le modalità di rilevazione in bilancio e nelle segnalazioni di vigilanza dei contributi versati al Fondo Nazionale di Risoluzione, istituito in sede di attuazione della direttiva 2014/59/UE (BRRD)
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03