Approfondimenti, regolamenti, Direttive, RTS, ITS e altre novità normative emanate da BCE, ESAs, EBA, ESMA, ISDA (International Swaps and Derivatives Association), ICMA (International Capital Market Association), IOSCO, Banca d’Italia e Consob in merito a Derivati, finanziamenti in criptovalute, crypto-asset e anti-riciclaggio, tutela dei consumatori, segnalazioni e autorità di vigilanza; European Green Bond, finanza sostenibile, clima, transizione energetica e cartolarizzazioni green; cartolarizzazioni STS, fondi, fattori e rating ESG, derivati OTC, operazioni di finanziamento tramite titoli, benchmarking, CCP, SFTR (Securities Financing Transactions Regulation), crowfunding, EMIR, MiFID II.
Una valuta, l’euro senza una curva dei tassi di interesse
25 Ottobre 2012
Assofinance
Il Prof. Marcello Minenna, docente di Finanza Matematica all’Università Bocconi di Milano, ha partecipato quale relatore alla seconda giornata di “Operatori finanziari in piazza”, evento organizzato da Assofinance il 14, 15 e 16 settembre 2012 a Salice Terme, sul tema
La bolla dei sub-prime e il fallimento di Lehman Brothers
20 Ottobre 2012
Assofinance
La Prof.ssa Costanza Torricelli, Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è intervenuta all’interno della prima giornata di “Operatori finanziari in piazza”, evento organizzato da Assofinance il 14, 15
I contratti derivati: nozione, tipologia e peculiarità del contenzioso ed analisi finanziaria
9 Ottobre 2012
Dott. Nicola Benini, partner Ifa Consulting
Si pubblicano le tavole allegate al documento depositato dal prof. Ugo Patroni Griffi nel corso del seminario di formazione permanente dei magistrati tenutosi avanti il Consiglio Superiore della Magistratura in tema di derivati e finanza pubblica.Le presenti tavole sono state
Nuovo Quaderno di Finanza Consob sui rendimenti dei titoli di stato nell’area euro
9 Ottobre 2012
Pubblicato dalla Consob il Quaderno di Finanza n. 71 dal titolo “The determinants of government yield spreads in the euro area” (Le determinanti dei rendimenti dei titoli di stato nell’area euro). I Quaderni di finanza accolgono lavori di ricerca volti
Commercio di oro e offerta al pubblico di prodotti finanziari: ultimi orientamenti Consob
8 Ottobre 2012
Con Comunicazione n. DIN/12079227 del 4 ottobre 2012 la Consob ha fornito il proprio parere sulla compliance alla vigente normativa di specifici prodotti rientranti nell’ambito del commercio professionale di oro.
Finanza e economia reale: le ragioni della crisi e le possibili soluzioni
1 Ottobre 2012
Consultique
Nell’ambito del 2° Congresso Nazionale dei Professionisti e delle Società di Consulenza Finanziaria Indipendente, organizzato da Consultique il 20 e il 21 Settembre sul Lago di Garda, si è tenuto il seminario accreditato dal titolo “Le ultime novità sul contenzioso
Benchmarks: la Commissione Europea propone un nuovo quadro regolamentare
5 Settembre 2012
La Commissione Europea ha avviato oggi la consultazione pubblica in ordine ad un possibile nuovo quadro regolamentare relativo alla strutturazione ed all’utilizzo degli indici finanziari di riferimento (Benchmarks). L’iniziativa segue quella già avviata lo scorso luglio dalla stessa Commissione volta
In Gazzetta Ufficiale le nuove Istruzioni di vigilanza Banca d’Italia sulla negoziazione all’ingrosso di titoli di Stato
4 Settembre 2012
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 3 settembre 2012 il Provvedimento Banca d’Italia 28 agosto 2012 e le allegate Istruzioni di vigilanza sui mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione all’ingrosso di titoli di Stato, sui sistemi multilaterali di
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02