Le novità normative emanate da BCE, FSB, ESAs, EBA, ESMA, ISDSA, IOSCO, MISE, BIS, EDPB, ESRB, Banca d’Italia, MEF, Agenzia delle Entrate, Consob e IVASS in tema fintech: finanza digitale, intelligenza artificiale e machine learning, Euro digitale e resilienza digitale; segnalazioni di vigilanza, Crypto-asset, criptovalute e antiriciclaggio (AML); start up e asset tokenization; blokchain o tracciabilità dei movimenti finanziari, pagamenti transfrontalieri, mercato dei derivati, incidenti informatici, Sandbox regolamentare e crowdfunding.
Fintech: analisi FSB sull’impatto del Covid-19 sulla digitalizzazione
22 Marzo 2022
Il Financial stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto che analizza come la pandemia da Covid-19 abbia cambiato il modo in cui individui e aziende interagiscono con fornitori di servizi finanziari innovativi e operatori finanziari tradizionali.
Operatori in criptovalute: dall’OAM i primi dettagli sul Registro
21 Febbraio 2022
Alla luce del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 13 gennaio 2022, l’Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM) ha comunicato che entro il 18 marzo sarà operativa la Sezione
Fintech, start up e asset tokenization: l’intervento di Banca d’Italia
21 Febbraio 2022
Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia, è intervenuta al seminario ASSIOM FOREX con una relazione in materia di "Investimenti per lo sviluppo del Fintech: start-up, decentralizzazione, asset tokenization".
La tracciabilità dei movimenti finanziari tra anonimato e pseudonimato
17 Febbraio 2022
Il tema della tracciabilità delle transazioni interseca Fintech nelle sue molteplici manifestazioni, strettamente correlate all’applicazione della tecnologia Blockchain, ed involge tanto questioni di schietto diritto penale quanto problematiche di pretta natura privatistica.
Crypto Asset: parere BCE sulla proposta di Regolamento in materia di antiriciclaggio
9 Febbraio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 9 febbraio 2022, il parere della Banca Centrale europea del 30 novembre 2021 relativo a una proposta di regolamento per estendere gli obblighi in materia di tracciabilità ai trasferimenti di cripto-attività.
Fintech: le proposte ESAs per una migliore gestione della finanza digitale
7 Febbraio 2022
Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA, insieme ESAs) hanno pubblicato oggi un rapporto congiunto in risposta all'invito a presentare una consulenza sulla finanza digitale da parte della Commissione europea.
Gestione degli incidenti informatici nel settore finanziario: il punto delle ESAs
28 Gennaio 2022
Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA, insieme ESAs) hanno pubblicato una dichiarazione che accoglie con favore la raccomandazione dell’ESRB sul rischio informatico sistemico, che invita le ESAs allo sviluppo graduale di un sistema paneuropeo di coordinamento
Investimenti e Fintech: analisi OAM sui comportamenti dei consumatori
27 Gennaio 2022
L’Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM) ha pubblicato un'analisi sui comportamenti dei consumatori in relazione all’innovazione finanziaria.
Finanza digitale: il nuovo piano della Commissione UE per le segnalazioni di vigilanza
16 Dicembre 2021
La Commissione europea ha presentato una nuova strategia per migliorare e modernizzare le segnalazioni a fini di vigilanza finanziaria nell'UE con l’ausilio degli strumenti digitali.