Le novità normative emanate da BCE, FSB, ESAs, EBA, ESMA, ISDSA, IOSCO, MISE, BIS, EDPB, ESRB, Banca d’Italia, MEF, Agenzia delle Entrate, Consob e IVASS in tema fintech: finanza digitale, intelligenza artificiale e machine learning, Euro digitale e resilienza digitale; segnalazioni di vigilanza, Crypto-asset, criptovalute e antiriciclaggio (AML); start up e asset tokenization; blokchain o tracciabilità dei movimenti finanziari, pagamenti transfrontalieri, mercato dei derivati, incidenti informatici, Sandbox regolamentare e crowdfunding.
Fintech: approfondimento ESRB sull’adozione di sistemi avanzati per la gestione delle crisi
31 Marzo 2021
L’European Systemic Risk Board (ESRB) ha pubblicato un approfondimento sull’importanza dell’adozione da parte delle banche dei nuovi sistemi IT e Fintech per la gestione delle crisi.In particolare, evidenzia l’ESRB l’adozione di sistemi IT e Fintech avanzati prima della crisi ha
Cripto-asset non regolamentati: ESMA evidenzia l’aumento dei rischi
18 Marzo 2021
L’ESMA ha pubblicato il suo primo rapporto in materia di andamento, rischi e vulnerabilità dei mercati finanziari per il 2021. Il rapporto analizza l’impatto del Covid-19 sui mercati finanziari durante la seconda metà del 2020 ed evidenzia i crescenti rischi
Criptoattività e criptovalute: consultazione UE sullo scambio di informazioni fiscali
15 Marzo 2021
La Commissione europea ha avviato una consultazione in materia di rafforzamento delle norme in materia di cooperazione amministrativa e ampliamento dello scambio di informazioni al fine di contrastare le frodi e l’evasione fiscale. L’iniziativa modificherà la Direttiva 2011/16/UE relativa alla
Criptovalute e diritto: webinar del 26 febbraio dell’Università Statale di Milano
22 Febbraio 2021
Il prossimo 26 marzo si svolgerà un webinar organizzato dall’Università degli studi di Milano dal titolo “Criptovalute e diritto: problemi attuali e sfide future”.
Valuta digitale emessa dalle Banche Centrali: pubblicato il rapporto della BIS
19 Ottobre 2020
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) con la collaborazione di sette Banche Centrali ha pubblicato un rapporto in materia di valute digitali emesse dalle Banche Centrali (Central Bank Digital Currency - CBDC). In particolare, il rapporto è stato compilato dalla
Euro digitale: il punto della Banca centrale europea
7 Ottobre 2020
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato un rapporto sulla possibile emissione di un euro digitale. Con un euro digitale si introdurrebbe una moneta di banca centrale in forma elettronica che si affiancherebbe al contante, senza sostituirlo.
Fintech: approvato il pacchetto di riforme europeo
24 Settembre 2020
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto per la finanza digitale (Fintech) volto ad incrementare la competitività e l’innovazione a livello europeo e ad offrire ai consumatori una più ampia gamma di servizi finanziari e di sistemi di pagamento
Consob ha pubblicato il nuovo Quaderno FinTech n. 7 di settembre 2020 dal titolo “La fiducia nel robo advice: evidenze da uno studio sperimentale” curato da B. Alemanni, A. Angelovski, D. Di Cagno, A. Galliera, N. Linciano, F. Marazzi, P.
Blockchain: dall’OCSE il rapporto sullo sviluppo in Italia
17 Settembre 2020
L’OCSE ha pubblicato un rapporto che esamina lo sviluppo dell’ecosistema delle blockchain in Italia, e il relativo impatto sulle startup e PMI innovative. Il rapporto analizza in particolare le caratteristiche e le tendenze delle aziende che introducono servizi basati sulla
Cripto-attività: consultazione EFRAG sulla loro contabilizzazione
24 Agosto 2020
L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), ha posto in pubblica consultazione un documento inerente la contabilizzazione delle cripto-attività sia dal punto di vista del titolare che dell’emittente. In particolare, il documento in consultazione propone tre approcci alternativi al tema che
RegTech: consultazione EBA sull’utilizzo e sul supporto all’adozione nell’UE
20 Agosto 2020
L’EBA ha avviato una consultazione, rivolta agli operatori di mercato, al fine di informare il legislatore europeo in merito alle soluzioni RegTech relative all’utilizzo della tecnologia per ottimizzare le attività di gestione della normativa ed efficientare i processi ed i
Intelligenza artificiale e machine learning nei servizi di investimento: in consultazione le Linee guida IOSCO
29 Giugno 2020
IOSCO ha posto in pubblica consultazione un Rapporto relativo alla regolazione e supervisione dell’uso di Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning (ML) da parte di intermediari finanziari e gestori patrimoniali. IOSCO ritiene che tali tecnologie siano in grado di aumentare
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02