Decreti, Direttive (Direttiva ATAD), chiarimenti e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, MISE e Commissione UE in materia di fiscalità d’impresa: dichiarazione dei redditi, IRAP, IRES , Patent Box, rivalutazione e riallineamento fiscale dei beni d’impresa , credito d’imposta per ricerca e sviluppo, consolidato nazionale e mondiale, disciplina fiscale per le società controllate estere, società di comodo, ACE, indici sintetici di affidabilità (ISA), IFRS, cessione del credito, disciplina IVA, participation exemption, trasferimento all’estero di una società, stabile organizzazione, analisi del rischio di evasione, rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
Legge di bilancio 2025 in GU: novità per lavoratori e imprese
2 Gennaio 2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (Legge di bilancio 2025).
Somme erogate dalle assicurazioni: nuove modalità di comunicazione AE
19 Dicembre 2024
L'AE con provvedimento n. 450686/2024 ha definito le modalità e i termini di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle somme di denaro erogate da imprese, intermediari e ogni altro operatore del settore delle assicurazioni.
Rilevanza fiscale delle riserve tecniche per le assicurazioni UE operanti in Italia
30 Agosto 2024
Con la Risposta n. 176/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardanti la determinazione del reddito imponibile delle imprese di assicurazione non residenti, con particolare riferimento alla rilevanza fiscale delle variazioni delle riserve tecniche obbligatorie.
Provvigioni mediatori assicurativi: chiarimenti AE sulla ritenuta d’acconto
22 Marzo 2024
Pubblicata il 21 marzo 2024 la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7/E, che fornisce chiarimenti agli Uffici in merito all’avvenuta abrogazione da parte della legge di bilancio 2024 dell’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni corrisposte agli agenti e ai
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03