Novità connesse a chiarimenti e circolari (PIR, piani di risparmio a lungo termine) emanati da Agenzia delle Entrate, IASB, ISDA, Confindustria, in materia di imposte sui redditi, imposte sulle transazioni finanziarie, imposte di bollo; regimi fiscali IRES e IRAP, regimi fiscali degli strumenti finanziari derivati, monitoraggio fiscale e pagamenti IVAFE; fondi comuni di investimento, fondi di investimento alternativi (FIA), fondi di investimento immobiliare, investimenti in start-up e PMI innovative, buoni postali fruttiferi; IFRS 9, IAS 32, OPA, polizze vita con componente finanziaria, Carried interest, regimi di esenzione IVA, tassazione delle plusvalenze, Tobin Tax, piani individuali di risparmio (PIR), Venture Loan Agreement e remunerazione degli strumenti finanziari, SPAC (Special Purpose Acquisition Company), ritenuta sugli interessi da finanziamenti, dividendi di fondi UE/SEE, crediti da leasing e regime agevolato, ReoCO (Real Estate Owned Company), trasferimento titoli per morte del cointestatario, SICAF; crypto-asset e trasparenza fiscale.
SIIQ: nuovo codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva
24 Maggio 2016
Con Risoluzione n. 41/E del 20 maggio 2016 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, mediante modello F24, delle somme dovute a titolo di imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive
Leverage buy out: deducibili gli interessi passivi per le società veicolo
31 Marzo 2016
Con la Circolare n. 6/E del 30 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale delle operazioni di acquisizione con indebitamento (c.d. leverage buy out), con particolare riguardo al tema della deducibilità degli interessi passivi ed il
Nuovo modello per le comunicazioni relative al regime di tassazione delle società di investimento immobiliare quotate
21 Dicembre 2015
Con Provvedimento del 18 dicembre 2015, Prot n. 161900, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello “Comunicazioni per il regime di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ”, ai sensi dell’articolo 1, comma 120, della legge 27 dicembre 2006, n. 296
SIIQ: chiarimenti Agenzia delle Entrate sul nuovo regime fiscale dello Sblocca Italia
18 Settembre 2015
Pubblicata dell’Agenzia delle Entrate la Circolare n. 32/E relativo al nuovo regime delle Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ) previsto dal Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (decreto Sblocca Italia), articolo 20, concernente le misure per il rilancio del settore
Archivio dei rapporti finanziari: ampliato l’ambito oggettivo della comunicazione all’Anagrafe Tributaria
29 Maggio 2015
Con provvedimento del 28 maggio 2015, prot. n. 73782/2015, del Direttore dell’Agenzia delle entrate è stato integrato il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 25 marzo 2013, recante disposizioni di attuazione dell’articolo 11, commi 2 e 3, del decreto-legge
SIIQ: chiarimenti AE sulla decorrenza delle modifiche del Decreto Sblocca Italia
2 Aprile 2015
Con comunicato stampa del 1 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con riferimento all’individuazione del primo anno di applicazione delle nuove disposizioni del Decreto Sblocca Italia (Dl n. 133/2014) relative allo speciale regime civilistico e fiscale riservato alle Società
Individuazione del soggetto tenuto all’applicazione delle ritenute e delle imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria
16 Febbraio 2015
Con Risoluzione n. 16/E del 16 febbraio 2015 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in ordine all’individuazione del soggetto tenuto all’applicazione delle ritenute e delle imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria.
Imposta sulle transazioni finanziarie: nuove Q&A dal Dipartimento delle Finanze del MEF
22 Gennaio 2015
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito dei chiarimenti, sotto forma di risposte a quesiti posti dalle associazioni di categoria e dagli operatori del mercato, sulla corretta applicazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie di cui alla
Redditi di natura finanziaria degli enti previdenziali: nuovo codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta
18 Dicembre 2014
Con Risoluzione n. 115/E del 16 dicembre 2014 l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta a favore degli enti previdenziali ai sensi dell’articolo 4, comma 6-bis, del decreto
Precisazioni sul calcolo dell’acconto 2015 dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato
10 Dicembre 2014
Con Risoluzione n. 109/E del 10 dicembre 2014 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni sulle modalità di calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato da versare per l’anno 2015.
Deduzione delle spese di emissione delle cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari: chiarimenti Agenzia delle Entrate
26 Settembre 2014
Con Circolare n. 29/E del 26 settembre 2014 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di deduzione delle spese di emissione delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei titoli similari, rientranti nell’ambito di applicazione del decreto legislativo
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03