Novità connesse a chiarimenti e circolari (PIR, piani di risparmio a lungo termine) emanati da Agenzia delle Entrate, IASB, ISDA, Confindustria, in materia di imposte sui redditi, imposte sulle transazioni finanziarie, imposte di bollo; regimi fiscali IRES e IRAP, regimi fiscali degli strumenti finanziari derivati, monitoraggio fiscale e pagamenti IVAFE; fondi comuni di investimento, fondi di investimento alternativi (FIA), fondi di investimento immobiliare, investimenti in start-up e PMI innovative, buoni postali fruttiferi; IFRS 9, IAS 32, OPA, polizze vita con componente finanziaria, Carried interest, regimi di esenzione IVA, tassazione delle plusvalenze, Tobin Tax, piani individuali di risparmio (PIR), Venture Loan Agreement e remunerazione degli strumenti finanziari, SPAC (Special Purpose Acquisition Company), ritenuta sugli interessi da finanziamenti, dividendi di fondi UE/SEE, crediti da leasing e regime agevolato, ReoCO (Real Estate Owned Company), trasferimento titoli per morte del cointestatario, SICAF; crypto-asset e trasparenza fiscale.
Rivalutazione terreni e partecipazioni: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
25 Ottobre 2011
L’Agenzia delle entrate, con la circolare 24 ottobre 2011, n. 47/E ha interpretato l’art. 7, comma 2, lettere da dd) a gg), del D.l. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, in legge 12 luglio 2011, n. 106 (Decreto
Imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi titoli: un altro pronunciamento di prassi
25 Ottobre 2011
L’Agenzia delle entrate, con la circolare 24 ottobre 2011, n. 46/E ha fornito un nuovo chiarimento sull’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli, di cui al D.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni in legge
La Commissione Europea si sofferma sul nuovo regime comunitario in materia di fatture elettroniche
17 Ottobre 2011
Il 05 ottobre scorso la Commissione Europea ha pubblicato delle note esplicative relative alla seconda direttiva sulla fatturazione IVA, direttiva del Consiglio 2010/45/UE. Tale direttiva, adottata il 13 luglio 2010 e le cui disposizione dovranno essere recepite dagli Stati membri
Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sulla nuova aliquota IVA del 21%
13 Ottobre 2011
L’Agenzia delle entrate, con la circolare del 12 ottobre 2011, n. 45/E, illustra ed interpreta le nuove disposizioni (dettate dal D.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148) che hanno aumentato l’aliquota
Equitalia: dal 1° ottobre al via la seconda fase del piano di riorganizzazione del Gruppo
4 Ottobre 2011
Con comunicato stampa del 30 settembre 2011, Equitalia s.p.a. comunica che Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud allargheranno la loro competenza territoriale ad altre regioni e province. Proseguono così le operazioni societarie avviate lo scorso mese di luglio che,
Tobin tax: la Commissione Europea presenta la sua proposta
29 Settembre 2011
Adesso è ufficiale. Con comunicato stampa di ieri, 28 settembre, la Commissione Europea ha reso noto di aver presentato una proposta volta a introdurre un’imposta sulle transazioni finanziarie in tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea.
Dal 1° ottobre 2011, gli avvisi di accertamento saranno anche atti della riscossione e titoli esecutivi
28 Settembre 2011
L’articolo 29 del D.l. 31 maggio 2010, n. 78 convertito, con modificazioni, in legge 30 luglio 2010, n. 122 (modificato dal D.l. n. 70/2011, convertito in legge n. 106/2011, e dal D.L. n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011) ha
Introduzione del contributo unificato nel processo tributario
22 Settembre 2011
Con il D.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio 2011, n. 111, è stato introdotto, anche nel processo tributario, l’obbligo di versamento del contributo unificato (in luogo dell’imposta di bollo). Da ultimo, sono state
Chiarimenti dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sulle nuove regole previste in tema di riporto delle perdite d’impresa ai fini Ires
21 Settembre 2011
(Circolare IRDCEC 14 settembre 2011, n. 24/IR) L’art. 23, comma 9, del D.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio 2011, n. 111, ha modificato la disciplina delle perdite d’impresa per i soggetti passivi Ires
Imposta di bollo del 2 per cento sui trasferimenti di denaro all’estero effettuati da soggetti extracomunitari privi di matricola INPS e codice fiscale
20 Settembre 2011
Il D.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148, ha istituito un’imposta di bollo sui trasferimenti di denaro all’estero attraverso gli istituti bancari, le agenzie “money transfer” ed altri agenti in attività
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03