Novità connesse a chiarimenti e circolari (PIR, piani di risparmio a lungo termine) emanati da Agenzia delle Entrate, IASB, ISDA, Confindustria, in materia di imposte sui redditi, imposte sulle transazioni finanziarie, imposte di bollo; regimi fiscali IRES e IRAP, regimi fiscali degli strumenti finanziari derivati, monitoraggio fiscale e pagamenti IVAFE; fondi comuni di investimento, fondi di investimento alternativi (FIA), fondi di investimento immobiliare, investimenti in start-up e PMI innovative, buoni postali fruttiferi; IFRS 9, IAS 32, OPA, polizze vita con componente finanziaria, Carried interest, regimi di esenzione IVA, tassazione delle plusvalenze, Tobin Tax, piani individuali di risparmio (PIR), Venture Loan Agreement e remunerazione degli strumenti finanziari, SPAC (Special Purpose Acquisition Company), ritenuta sugli interessi da finanziamenti, dividendi di fondi UE/SEE, crediti da leasing e regime agevolato, ReoCO (Real Estate Owned Company), trasferimento titoli per morte del cointestatario, SICAF; crypto-asset e trasparenza fiscale.
A seguito del D.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148, l’aliquota “normale” Iva sale al 21%. Restano invariate le aliquote ridotte per i generi di largo consumo (10%) e per quelli
L’Agenzia delle entrate fornisce i primi chiarimenti sulla nuova imposta di bollo per titoli in deposito
15 Settembre 2011
L’Agenzia delle entrate, con la circolare 4 agosto 2011, n. 40/E, fornisce i primi chiarimenti sulla nuova imposta di bollo per titoli in deposito prevista dal D.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio 2011, n.
L’Agenzia delle entrate fornisce i primi chiarimenti alla Manovra di luglio 2011
15 Settembre 2011
L’Agenzia delle entrate, con la circolare 5 agosto 2011, n. 41/E, fornisce i primi chiarimenti alle disposizioni fiscali di cui al D.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio 2011, n. 111.
L’Agenzia delle entrate approva il modello di condono
15 Settembre 2011
Con provvedimento del 13 settembre il Direttore dell’Agenzia delle entrate approva il modello di domanda per la definizione delle liti fiscali pendenti, e relative istruzioni e modalità di versamento, ai sensi dell’art. 39, comma 12, del D.l. 6 luglio 2011,
Istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello “F24”, della ritenuta sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani e lussemburghesi storici. Il nuovo codice tributo è stato introdotto dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 83/E dell’8
L’art. 23 del D.l. 6 luglio 2011, convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111, ha modificato il comma 2-bis e aggiunto il comma 2-ter all’art. 13 della Tariffa allegata al D.p.r. 26 ottobre 1972, art. 642. Secondo le nuove
Aumenta l’aliquota Irap per banche e assicurazioni
5 Agosto 2011
Con l’art. 23 del D.l. 6 luglio 2011, convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111, è stato modificato l’art. 16 del D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, prevedendo che l’aliquota Irap per le banche e altri enti e società
Nuovo regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio di diritto italiano
5 Agosto 2011
La Circolare dell’Agenzia delle entrate 15 luglio 2011, n. 33/E, chiarisce il nuovo regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio di diritto italiano di cui all’art. 2, commi da 62 a 79 del D.l. 29 dicembre 2010,
Codice tributo per “compensare” le imposte anticipate
24 Giugno 2011
L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo (6834) per l’utilizzo in compensazione, da parte di enti creditizi e finanziari delle imposte anticipate iscritte in bilancio, ai sensi dell’art. 2, commi 55-59 del D.l. 29 dicembre 2010, n. 225 (convertito
Banche: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione delle imposte anticipate
10 Giugno 2011
Con Risoluzione N.57/E del 24 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del credito d’imposta, a favore degli enti creditizi e finanziari, delle imposte anticipate iscritte in bilancio, ai
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03