Novità connesse a chiarimenti e circolari (PIR, piani di risparmio a lungo termine) emanati da Agenzia delle Entrate, IASB, ISDA, Confindustria, in materia di imposte sui redditi, imposte sulle transazioni finanziarie, imposte di bollo; regimi fiscali IRES e IRAP, regimi fiscali degli strumenti finanziari derivati, monitoraggio fiscale e pagamenti IVAFE; fondi comuni di investimento, fondi di investimento alternativi (FIA), fondi di investimento immobiliare, investimenti in start-up e PMI innovative, buoni postali fruttiferi; IFRS 9, IAS 32, OPA, polizze vita con componente finanziaria, Carried interest, regimi di esenzione IVA, tassazione delle plusvalenze, Tobin Tax, piani individuali di risparmio (PIR), Venture Loan Agreement e remunerazione degli strumenti finanziari, SPAC (Special Purpose Acquisition Company), ritenuta sugli interessi da finanziamenti, dividendi di fondi UE/SEE, crediti da leasing e regime agevolato, ReoCO (Real Estate Owned Company), trasferimento titoli per morte del cointestatario, SICAF; crypto-asset e trasparenza fiscale.
Affrancamento OICR: chiarimenti Agenzia delle Entrate
19 Luglio 2023
Pubblicata la Risposta n. 391 del 19 luglio 2023 con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’affrancamento di quote di OICR nella nuova disciplina della Legge di bilancio 2023.
Imposta sostitutiva su utili e riserve di utili esteri: nuove disposizioni attuative
27 Giugno 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 2023 il decreto Ministero dell'economia e delle finanze del 26 giugno 2023 recante disposizioni sull’imposta sostitutiva sugli utili e sulle riserve di utili esteri.
Circolare AE 16/E su rideterminazione partecipazioni e affrancamento OICR
27 Giugno 2023
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 16/E del 26 giugno 2023 recante fornisce chiarimenti e indicazioni operative sulle disposizioni della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023).
Ritenuta alla fonte: nuove norme sugli investimenti transfrontalieri
22 Giugno 2023
La Commissione europea ha adottato una proposta di Direttiva con nuove norme per agevolare le procedure di ritenuta alla fonte per investimenti transfrontalieri nell’UE.
Cripto-attività: in consultazione la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
19 Giugno 2023
L’Agenzia delle Entrate ha posto in pubblica consultazione la bozza di circolare recante chiarimenti sul regime di tassazione delle cripto-attività alla luce delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023.
DAC 8: intensificata la trasparenza fiscale sulle cripto attività
17 Maggio 2023
Il Consiglio UE ha raggiunto un accordo sulla proposta di direttiva (DAC 8) sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale al fine di rafforzare la trasparenza fiscale delle cripto attività.
Fondo immobiliare: tassazione dei proventi da partecipazione indiretta
11 Aprile 2023
Con Risposta n. 285/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'esenzione da ritenuta per i proventi derivanti dalla partecipazione indiretta in un fondo immobiliare estero.
ACE ordinaria e innovativa: chiarimenti sull’applicazione alla SPAC
8 Marzo 2023
Con risposta n. 228/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione dell'ACE ordinaria ed innovativa alle Special Purpose Acquisition Company (SPAC).
FIA immobiliari chiusi: disciplina fiscale transnazionale
21 Febbraio 2023
Relativamente ai proventi di cui all'art. 44, co. 1, lettera g), del Tuir relativi alla partecipazione al fondo percepiti dagli investitori istituzionali non residenti, si applica la ritenuta del 26% di cui all'art. 7, co. 1, del citato Dl n.
Perdita del requisito di PMI innovativa e disciplina fiscale delle stock-option
20 Febbraio 2023
Con Risposta n. 167/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla perdita del requisito di PMI innovativa e le conseguenze sul regime di stock-option.
Investimenti qualificati: disciplina fiscale per le casse di previdenza
20 Febbraio 2023
Con Risposta n. 205/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina fiscale relativa alla partecipazione in un OICR estero da parte di una Cassa di previdenza per quanto riguarda i cd. investimenti qualificati.
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03