Novità connesse a chiarimenti e circolari (PIR, piani di risparmio a lungo termine) emanati da Agenzia delle Entrate, IASB, ISDA, Confindustria, in materia di imposte sui redditi, imposte sulle transazioni finanziarie, imposte di bollo; regimi fiscali IRES e IRAP, regimi fiscali degli strumenti finanziari derivati, monitoraggio fiscale e pagamenti IVAFE; fondi comuni di investimento, fondi di investimento alternativi (FIA), fondi di investimento immobiliare, investimenti in start-up e PMI innovative, buoni postali fruttiferi; IFRS 9, IAS 32, OPA, polizze vita con componente finanziaria, Carried interest, regimi di esenzione IVA, tassazione delle plusvalenze, Tobin Tax, piani individuali di risparmio (PIR), Venture Loan Agreement e remunerazione degli strumenti finanziari, SPAC (Special Purpose Acquisition Company), ritenuta sugli interessi da finanziamenti, dividendi di fondi UE/SEE, crediti da leasing e regime agevolato, ReoCO (Real Estate Owned Company), trasferimento titoli per morte del cointestatario, SICAF; crypto-asset e trasparenza fiscale.
PIR: circolare AE sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022
5 Maggio 2022
Con Circolare n. 10/E del 4 maggio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modifiche al regime fiscale dei piani di risparmio a lungo termine (PIR) – Articolo 1, commi 26, 27, e 912, della legge 30
Carried interest: chiarimenti Agenzia delle Entrate sul regime fiscale
27 Aprile 2022
Con Risposta n. 225 del 27 aprile 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione dell'art.67 TUIR sui proventi derivanti da quota di partecipazione alla società da parte del manager.
Criptovalute: depositato in Senato il Ddl su tassazione e obblighi antiriciclaggio
22 Aprile 2022
Depositato in Senato il Disegno di legge n. 2572 recante disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio.
Partecipazioni in intermediari finanziari e test di prevalenza: i chiarimenti AE
7 Aprile 2022
Con risposta n. 177 del 6 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in ordine alla portata applicativa delle disposizioni relative alla qualifica o meno di intermediario finanziario e all'individuazione degli elementi patrimoniali da includere nel test di prevalenza,
P2P Lending: chiarimenti AE su monitoraggio fiscale e pagamento IVAFE
24 Marzo 2022
Con risposta n. 155 del 24 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di monitoraggio fiscale e pagamento IVAFE con riferimento al Peer to peer lending (P2P Lending).
Opzioni put e call su contratti derivati: chiarimenti AE sul regime fiscale IRES e IRAP
17 Marzo 2022
Con Risposta n. 116 del 15 marzo 2022, l'agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale ai fini IRES ed IRAP di opzioni put e call non di copertura per quanto riguarda strumenti finanziari derivati.
Dichiarazione di attività finanziarie all’estero: indicazioni AE per l’adempimento spontaneo
9 Febbraio 2022
Con comunicazione n. 40601 dell'8 febbraio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all’estero, come previsto dalla disciplina
IFRS 9: il parere dell’ISDA sulle modifiche proposte dallo IASB
28 Gennaio 2022
L’ISDA ha pubblicato la propria risposta all'International Accounting Standards Board sulle proposte di modifica all’IFRS 9 (Strumenti finanziari) relativamente ai derivati.
Azioni di categoria speciale convertibili in caso di OPA e holding period: chiarimenti AE
24 Gennaio 2022
Con risposta n. 44 del 21 gennaio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di conversione di azioni di categoria speciale e requisito dell'holding period.
Polizze vita e polizze vita con componete finanziaria: chiarimenti AE sulla tassazione
17 Gennaio 2022
Con risposta n. 20 del 13 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di trattamento fiscale delle somme corrisposte agli assicurati.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03