Chiarimenti, aggiornamenti, Direttive (Atad – Anti tax avoidance directive, DAC 6 – Directive on Administrative Co-operation, Direttiva IVA, Direttiva CBCR), Linee guida e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, CNN, OCSE e Commissione UE inerenti la disciplina fiscale per le società controllate estere, regimi fiscali SIIQ e Branch exemption per le stabili organizzazioni; tassazione delle multinazionali e delle multinazionali del digitale, Transfer pricing, esenzione IVA sui servizi internazionali, esterovestizione di società, cessioni intracomunitarie, fondi pensione transfrontalieri, disallineamenti da ibridi, Participation exempion, Brexit, restituzione dei dazi antidumping, esenzione da ritenuta sugli interessi da finanziamenti, interessi su carte revolving, paesi Black list; cooperazione fiscale e piattaforme digitali, fatturazioni elettroniche transfrontaliere, MAP (Mutual Agreement Procedures), meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione, trasparenza fiscale delle multinazionali, progetto BEPS.
FATCA: effetti della mancata comunicazione del TIN USA
14 Aprile 2025
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato, lo scorso 7 aprile 2025, un aggiornamento ai chiarimenti sugli obblighi della disciplina FATCA relativi all’acquisizione e comunicazione del TIN (Taxpayer Identification Number) sui conti preesistenti.
Anti-hybrid rule: per l’applicazione, è necessaria una causa ibrida
7 Aprile 2025
Con risposta n. 47/2025, l’AE ha chiarito che, per l’applicazione delle anti-hybrid rule, è richiesto un trattamento fiscale asimmetrico da parte di più sistemi fiscali, in relazione a entità, stabili organizzazioni, componenti di reddito o negozi giuridici che generi una
DAC7: termine e modalità dello scambio di informazioni fiscali
3 Aprile 2025
In GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/648 sui formulari e formati elettronici da utilizzare per lo scambio automatico obbligatorio di informazioni, di cui alla Direttiva 2011/16/UE, sulla cooperazione in materia fiscale, modificata dalla Direttiva DAC7.
Global minimum tax: il MEF sugli obblighi informativi del gruppo
5 Marzo 2025
Il MEF, con decreto del 25/02/2025, ha emanato disposizioni attuative della Global minimum tax, relativamente all’obbligo informativo delle imprese localizzate in Italia, cui si applica l’imposizione integrativa, che scelgano di non presentare in via autonoma la Comunicazione Rilevante.
Global minimum tax: disposizioni per l’invio della Comunicazione Rilevante
27 Febbraio 2025
Pubblicato il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 25 febbraio 2025, recante disposizioni attuative della Global Minimum Tax, per quanto riguarda l’obbligo informativo delle imprese italiane o costituite in base alla legge italiana, rientranti nell’ambito applicativo dell’imposizione integrativa,
L’Agenzia Entrate con la Risposta n. 266 del 18 dicembre 2024 è ritornata sul trattamento IVA dei TP adjustment, evidenziando l’importanza che risultino indicazioni specifiche e coerenti al riguardo sulla base di TP policy, clausole contrattuali, modalità di fatturazione e
Regime di franchigia IVA piccole imprese UE: disposizioni attuative AE
3 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 460166/2024, ha pubblicato le disposizioni attuative del D. Lgs. 180/2024, di attuazione della Direttiva (UE) 2020/285, per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese in materia di IVA.
Global minimum tax: fiscalità differita nell’esercizio transitorio
31 Dicembre 2024
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 dicembre 2024 relativo al trattamento della fiscalità differita nell’Esercizio Transitorio ai fini della Global minimum tax.
Il Ministro dell’economia e delle finanze ha pubblicato il proprio decreto 20 dicembre 2024, recante disposizioni varie in materia di Global minimum tax.
L’AE sulle modifiche alle sanzioni delle cessioni intracomunitarie
19 Dicembre 2024
Risposta ad interpello AE n. 236/2024, con chiarimenti sul regime sanzionatorio delle cessioni intracomunitarie alla luce dell’art. 7, c. 1, D. Lgs. 471/1997, nel testo risultante dalle modifiche apportate dall’art. 2, c. 1, lett. e), D. Lgs. 8/2024.
Direttiva FASTER: l’armonizzazione UE delle ritenute alla fonte
12 Dicembre 2024
Il Consiglio Ue ha approvato la c.d. "direttiva FASTER", volta a rendere le procedure di ritenuta alla fonte nell'UE più sicure ed efficienti per investitori transfrontalieri, autorità fiscali nazionali e intermediari finanziari.
Disallineamenti da ibridi: decreto MEF per la “penality protection”
11 Dicembre 2024
Il MEF, con decreto del 6/12/2024, in tema di disallineamento da ibridi, ha attuato l'art. 1, c. 6-bis, D. Lgs. 471/1997, sulla documentazione idonea alla verifica della corretta applicazione delle disposizioni di cui al Capo IV, D. Lgs. 142/2018.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04