Chiarimenti, aggiornamenti, Direttive (Atad – Anti tax avoidance directive, DAC 6 – Directive on Administrative Co-operation, Direttiva IVA, Direttiva CBCR), Linee guida e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, CNN, OCSE e Commissione UE inerenti la disciplina fiscale per le società controllate estere, regimi fiscali SIIQ e Branch exemption per le stabili organizzazioni; tassazione delle multinazionali e delle multinazionali del digitale, Transfer pricing, esenzione IVA sui servizi internazionali, esterovestizione di società, cessioni intracomunitarie, fondi pensione transfrontalieri, disallineamenti da ibridi, Participation exempion, Brexit, restituzione dei dazi antidumping, esenzione da ritenuta sugli interessi da finanziamenti, interessi su carte revolving, paesi Black list; cooperazione fiscale e piattaforme digitali, fatturazioni elettroniche transfrontaliere, MAP (Mutual Agreement Procedures), meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione, trasparenza fiscale delle multinazionali, progetto BEPS.
Sfide fiscali della digitalizzazione: in consultazione le proposte dell’OCSE
4 Novembre 2020
L’OCSE, nell’ambito dell’attuazione del progetto BEPS (Base erosion and profit shifting), ha posto in pubblica consultazione un documento relativo alle sfide fiscali sollevate dalla digitalizzazione.In particolare, la consultazione fa seguito alla pubblicazione di due documenti (cfr. contenuti correlati) che riguardano
BEPS Action 13: aggiornate le modalità di comunicazione sull’attuazione del Country-by-Country Reporting
3 Novembre 2020
L’OCSE, nell’ambito dell’attuazione del progetto BEPS (Base erosion and profit shifting), ha aggiornato la propria metodologia per la verifica dell’applicazione del Country-by-Country Reporting (BEPS Action 13).In particolare, le nuove indicazioni includono il processo per la raccolta dei dati rilevanti, la
Scambio automatico di informazioni fiscali: l’AE aggiorna le regole di compilazione
29 Ottobre 2020
Con provvedimento del 27 ottobre 2020, n. 339016, l’Agenzia delle entrate ha dato attuazione al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 febbraio 2017 di attuazione dell’articolo 1, commi 145 e 146, della legge 28 dicembre 2015, n.
Sfide fiscali della digitalizzazione: le proposte dell’OCSE
27 Ottobre 2020
L’OCSE, nell’ambito dell’attuazione del progetto BEPS (Base erosion and profit shifting), ha pubblicato due nuovi documenti relativi alle sfide fiscali sollevate dalla digitalizzazione. In particolare, i documenti riguardano delle proposte concernenti l’allocazione dei diritti di tassazione degli utili delle aziende
BEPS Action 13: aggiornate le Linee guida OCSE sul Country-by-Country Reporting
13 Ottobre 2020
L’OCSE, nell’ambito dell’attuazione del progetto BEPS (Base erosion and profit shifting), ha aggiornato le proprie Linee guida sul Country-by-Country Reporting (BEPS Action 13). L’aggiornamento riguarda in particolare tre aree fondamentali l’adeguatezza dei quadri normativi nazionali, il quadro normativo per lo
Trattamento fiscale del fringe benefit connesso a stock options esercitate dopo l’acquisizione della residenza fiscale in Svizzera
7 Settembre 2020
Con Risposta n. 316 del 07 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale applicabile al fringe benefit connesso all’esercizio di stock options, con vesting period maturato in Italia, il cui esercizio è avvenuto successivamente all’acquisizione della
Scambio automatico di informazioni: in GU la proroga dei termini per le comunicazioni all’AE
18 Agosto 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 22 luglio 2020 che differisce i termini connessi agli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate previsti dall’art. 3 del Decreto del
DAC6: in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione
17 Agosto 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 200 dell’11 agosto 2020 il decreto legislativo 30 luglio 2020 n. 100 di attuazione della Direttiva (UE) 2018/822 (DAC6) recante modifica della Direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore
Scambio automatico di informazioni: prorogati i termini per le comunicazioni all’AE
5 Agosto 2020
Pubblicato in anteprima sul sito del Dipartimento delle finanze il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 luglio scorso che differisci i termini connessi agli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate di cui all’art. 3 del Decreto del MEF
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri 22 luglio ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2018/822 (DAC6) recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale
Monitoraggio fiscale: AE e GdF aggiornano le modalità tecniche di trasmissione e ricezione delle informazioni
22 Luglio 2020
Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza hanno emanato un provvedimento congiunto, di attuazione all’articolo 2 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167 in tema di monitoraggio fiscale, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione nella lotta ai fenomeni di
Aiuti di Stato: per la Commissione UE no alla concessione ad imprese legate a paradisi fiscali
15 Luglio 2020
La Commissione europea ha emanato una raccomandazione agli Stati membri di non concedere aiuti finanziari alle imprese che hanno legami con i paesi che figurano nella lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Le restrizioni dovrebbero riguardare anche
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01