Chiarimenti, aggiornamenti, Direttive (Atad – Anti tax avoidance directive, DAC 6 – Directive on Administrative Co-operation, Direttiva IVA, Direttiva CBCR), Linee guida e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, CNN, OCSE e Commissione UE inerenti la disciplina fiscale per le società controllate estere, regimi fiscali SIIQ e Branch exemption per le stabili organizzazioni; tassazione delle multinazionali e delle multinazionali del digitale, Transfer pricing, esenzione IVA sui servizi internazionali, esterovestizione di società, cessioni intracomunitarie, fondi pensione transfrontalieri, disallineamenti da ibridi, Participation exempion, Brexit, restituzione dei dazi antidumping, esenzione da ritenuta sugli interessi da finanziamenti, interessi su carte revolving, paesi Black list; cooperazione fiscale e piattaforme digitali, fatturazioni elettroniche transfrontaliere, MAP (Mutual Agreement Procedures), meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione, trasparenza fiscale delle multinazionali, progetto BEPS.
Fatca: bozze delle istruzioni per comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate
15 Giugno 2015
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove bozze dei requisiti tecnici, dei tracciati record e delle prescrizioni di sicurezza richiesti per consentire agli operatori di predisporre le procedure informatiche per elaborare e inviare le informazioni previste dall’accordo Fatca per lo
Lotta all’evasione e trasparenza fiscale: firmato l’accordo fra UE e Svizzera
28 Maggio 2015
Il 27 maggio l’Unione Europea ha firmato un accordo sulla trasparenza fiscale con la Confederazione Elvetica. L’accordo, che aggiorna il precedente del 2004, contiene norme condivise dagli Stati Membri UE e dalla Svizzera in materia di lotta all’evasione fiscale e
Fatca: in consultazione le istruzioni per la comunicazione delle informazioni all’Agenzia delle Entrate
20 Maggio 2015
L’Agenzia delle Entrate ha posto in pubblica consultazione le istruzioni da seguire per trasmettere alla stessa Agenzia le informazioni previste dall’accordo Fatca.
Per più operazioni in dogana sufficiente una sola dichiarazione d’intento
14 Aprile 2015
Con Risoluzione n. 38/E del 13 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la presentazione in dogana della dichiarazione d’intento, ovvero la lettera con cui gli esportatori abituali manifestano la volontà di effettuare acquisti o importazioni di beni
Siglato anche con il Principato di Monaco l’accordo sull’abolizione del segreto bancario
2 Marzo 2015
Come riportato nel comunicato stampa del Ministero dell’economia e delle finanze del 02 marzo 2015, che qui si riporta integralmente, é stato firmato oggi, a Monaco, l’Accordo in materia di scambio di informazioni ai fini fiscali tra l’Italia ed il
Cade il segreto bancario: dopo la Svizzera, accordo anche con il Liechtenstein
27 Febbraio 2015
Come riportato nel comunicato stampa del Ministero dell’economia e delle finanze del 26 febbraio 2015, che qui si riporta integralmente, il Ministro, Pier Carlo Padoan, e il Primo Ministro e Ministro delle finanze del Liechtenstein, Adrian Hasler, hanno firmato oggi
Siglato tra Italia e Svizzera l’accordo sullo scambio d’informazioni: addio al segreto bancario
23 Febbraio 2015
Con Comunicato apparso sul proprio sito internet, e di seguito espressamente riportato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che Italia e Svizzera hanno firmato oggi il Protocollo, che modifica la Convenzione del marzo 1976 e deve ora
Accordo tra Italia e Liechtenstein sullo scambio di informazioni di natura fiscale
14 Febbraio 2015
Con comunicato apparso oggi sul proprio sito internet (cfr. allegato), il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso nota l’intesa raggiunta da Italia e Liechtenstein in materia di scambio di informazioni di natura fiscale, basato sul più aggiornato standard OCSE.
Operazioni con Paesi black list: proroga all’avvio delle comunicazione annuali del Decreto Semplificazioni
22 Dicembre 2014
Con comunicato stampa del 19 dicembre 2014 l’Agenzia delle Entrate ha informato che le comunicazioni delle operazioni con Paesi black list relative all’intero anno 2014 possono continuare ad essere effettuate dai contribuenti con cadenza mensile o trimestrale, secondo le regole
Transfer pricing: il rapporto Assonime con le linee di azione proposte per affrontare le problematiche dei prezzi di trasferimento
18 Novembre 2014
Assonime ha pubblicato il proprio rapporto sul tema dei prezzi di trasferimento (transfer pricing). La problematica dei prezzi di trasferimento nasce dall’esigenza di determinare in modo corretto, ai fini fiscali, i proventi e i costi delle operazioni commerciali intercorrenti tra
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02