Leggi, Decreti (Decreto Sostegni, Decreto Milleproroghe, Decreto semplificazioni, Decreto lavoro e imprese), Direttive e altre novità normative emanate da Commissione UE, BCE, BEI, CIPE, MISE, Banca d’Italia, FSB, CNDCEC ed European Systemic Risk Board (ESRB) in materia di imprese, inflazione e crescita; registro delle imprese, prestazioni ambientali di imprese e prodotti (ESG), resilienza finanziaria, perfezionamento del diritto societario digitale, internazionalizzazione delle PMI, PNRR, mercato immobiliare, fondi di sviluppo e coesione e aiuti di Stato, accesso ai finanziamenti per le PMI, Codice LEI, congelamento e confisca dei proventi di reato.
Gli standard di sostenibilità volontari per le PMI non quotate UE
19 Dicembre 2024
EFRAG ha pubblicato gli standard di sostenibilità volontari per le PMI non quotate (Voluntary Sustainability Reporting Standard for no-listed SMESs), in esito alla consultazione pubblica svolta fra il 22 gennaio 2024 e il 21 maggio 2024.
Il diritto annuale 2025 dovuto alle Camere di Commercio
19 Dicembre 2024
Il MIMIT, con nota 127214 del 18 dicembre 2024, ha riportato le misure fisse del diritto annuale dovuto alle camere di commercio dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati dal 1° gennaio 2025.
La direttiva sulla maggiore disponibilità dei dati sulle società
17 Dicembre 2024
Il Consiglio UE ha adottato oggi la proposta di direttiva della Commissione che amplia e migliora l'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, con l'obbiettivo di rendere più facilmente disponibili i dati sulle società.
Il Consiglio e il Parlamento UE hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di regolamento volta a semplificare i requisiti di autorizzazione e registrazione dei benchmark e ad alleggerire l'onere per le imprese UE, tra cui le PMI.
ESRS: Q&A EFRAG per l’implementazione degli standard
9 Dicembre 2024
EFRAG ha pubblicato 64 nuove spiegazioni aggiunte alla sua Raccolta di spiegazioni tecniche, che forniscono risposte e chiarimenti tecnici per supportare le aziende nell'implementazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Informazioni ESG dalle PMI alle banche: il MEF aiuta il dialogo
6 Dicembre 2024
Documento del MEF per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, con l’obiettivo di supportare le PMI nella raccolta e produzione di informazioni attinenti agli impatti ESG, per agevolare il dialogo con le banche sui temi legati alla sostenibilità.
Climate change: Shell assolta, ma le emissioni vanno ridotte
22 Novembre 2024
Cristina Pagni, Partner, Studio Legale Withers
Matilde Rota, Partner, Studio Legale Withers
La decisione della Corte di Appello dell’AIA del 12 novembre 2024 ha riformato la prima sentenza della Corte Distrettuale del 26 maggio 2021 che aveva ordinato alla Royal Dutch Shell di ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Informativa sulla sostenibilità delle imprese: rapporti FSB e IFRS
13 Novembre 2024
Il FSB ha pubblicato oggi un rapporto sui progressi compiuti nel 2024 per ottenere un'informativa sul clima coerente e comparabile, sulla base di un'indagine condotta tra le giurisdizioni membri dell'FSB e dei contributi degli organismi di normazione e delle organizzazioni
Consob ha pubblicato l'intervento del proprio Presidente Paolo Savona, tenuto in occasione dell'evento dell'8 novembre 2024, organizzato da Mediobanca su "Golden Power tra diritto, mercato e politica industriale".
Sostenibilità: dinamiche economiche e di governance per le imprese
8 Novembre 2024
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento di ricerca che esamina come la crescente importanza della sostenibilità stia modificando le dinamiche economiche, le competenze e i ruoli necessari per le aziende e i professionisti.
Fascicolo informatico d’impresa: alimentazione e diritto d’accesso
28 Ottobre 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 25 ottobre 2024 il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 17 settembre 2024, n. 159, recante il regolamento di attuazione dell'art. 4, c. 6 del D. Lgs. 219/2016,
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03