Leggi (Legge di Bilancio), Decreti (Misure urgenti in materia economica, fiscale e lavoro; Decreto Sostegni; Decreto Ristori; Decreto Agosto) e altre novità normative emanate da Ministero del lavoro, INPS in materia di rapporti di lavoro, riorganizzazione aziendale e trattamenti di integrazione salariale, comunicazioni obbligatorie e comunicazioni sintetiche d’urgenza, detassazione dei premi di produttività, Smart Working, lavoro autonomo occasionale, distacchi intrasocietari transnazionali di lunga durata, lavoratori impatriati, interruzione del rapporto di lavoro e licenziamento; Legge di bilancio, ammortizzatori sociali e Cassa integrazione, prestazioni previdenziali e assistenziali, esoneri contributivi per la aziende che non chiedono la CIG, contributi sospesi; rapporto tra mercato del lavoro e politiche monetarie, contrattazione collettiva e regime della concorrenza; Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
Premi di produttività: dal Ministero del Lavoro il rapporto sull’andamento
18 Gennaio 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un rapporto sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato
Esonero contributivo per aziende che non chiedono la CIG: istruzioni INPS
17 Gennaio 2022
Con messaggio n. 197 del 14 gennaio 2022, l'INPS ha fornito istruzioni operative per l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedano i nuovi trattamenti di integrazione salariale previsti dalla legge 30 dicembre 2020,
Prestazioni previdenziali e assistenziali: l’INPS sul saggio d’interesse legale per il 2022
13 Gennaio 2022
Con circolare n. 203 del 29 dicembre 2021, l'INPS ha illustrato i riflessi della nuova misura, in vigore dal 1° gennaio 2022, del saggio degli interessi legali fissata all’1,25% in ragione d’anno dal MEF, sul calcolo delle somme aggiuntive per
Smart working: dai Ministeri del Lavoro e per la PA l’invito a farne pieno uso
13 Gennaio 2022
I ministri per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e del Lavoro, Andrea Orlando, hanno firmato una circolare per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a usare pienamente tutti gli schemi di lavoro agile già presenti all’interno
Contributi previdenziali e assistenziali: dall’INPS le istruzioni per il conguaglio 2021
13 Gennaio 2022
Con Circolare n. 198 del 28 dicembre 2021, l'INPS ha fornito istruzioni sulle operazioni di conguaglio di fine 2021 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UNIEMENS e per i datori di lavoro iscritti
Smart working: sottoscritto il nuovo protocollo nazionale
13 Gennaio 2022
Lo scorso dicembre, 26 organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori hanno sottoscritto il "Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile nel settore privato".
Riforma ammortizzatori sociali: dal Ministero del Lavoro l’analisi delle novità
12 Gennaio 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una sintesi sulla riforma degli ammortizzatori sociali entrata in vigore con l'approvazione della Legge di Bilancio per il 2022.
Lavoro autonomo occasionale: indicazioni sulla nuova comunicazione obbligatoria
12 Gennaio 2022
Con nota. n. 29 dell'11 gennaio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno fornito le prime indicazioni sulla comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, introdotta dall'art. 13 del Decreto Legge
Misure urgenti in materia economica, fiscale e lavoro: in GU le note al dl
11 Gennaio 2022
In Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2022, è stato ripubblicato il testo del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, recante: «Misure urgenti in materia economica e fiscale,
Ammortizzatori sociali: prime linee di indirizzo sulle novità della Legge di Bilancio 2022
5 Gennaio 2022
Con Circolare n. 1 del 3 gennaio 2022 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fornito le prime indicazioni operative relative all'introduzione dei nuovi criteri per l'accesso ai trattamenti di integrazione salariale da riconoscere ai lavoratori in costanza
Misure urgenti in materia economica, fiscale e lavoro: in GU la conversione in Legge
21 Dicembre 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge n. 215 del 17 dicembre 2021 di Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a
Misure urgenti in materia economica, fiscale e lavoro: in GU il nuovo Decreto
22 Ottobre 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021 il Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03