Approfondimenti, raccomandazioni, Linee guida, RTS, ITS e le ultime novità normative emanate da BCE, Commissione UE, ESMA, MEF, Banca d’Italia, IVASS, UIF, Consob, IOSCO, CPMI, ISDA e BIS in tema di mercati finanziari: MiFIR e MiFID II, vigilanza dei DRSP; revisione prudenziale e processo di valutazione delle CCP, vigilanza controparti centrali, vendite allo scoperto e trasparenza degli strumenti azionari; Target2; vigilanza, rischi e vulnerabilità dei mercati; ESG e finanza sostenibile; CCP (controparti centrali), piani e collegi di risoluzione, dissesti e investimenti; agenzie di rating, Regolamento EMIR, MiFID II, derivati e mercati mobiliari, CSDR e Short Selling Regulation.
MiFID II: nuove Q&A ESMA in materia di post-trading
10 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato nel nuove Q&A in materia di post-trading di attuazione della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). Le Q&A si soffermano in particolare sul regime dei controlli pre-negoziazione sulle operazioni in derivati compensati
MiFIR: pubblicati gli RTS dell’EMSA sull’obbligo di negoziazione dei derivati in sedi regolamentate
5 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) attuative dell’obbligo di negoziazione degli strumenti derivati in sedi regolamentate (mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi organizzati) disciplinato dagli articoli 28-32 del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR).
EMIR e CSDR: ESMA aggiorna le proprie Q&A per quanto riguarda l’attività di post-trading
5 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A relative al regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR) ed al Regolamento (UE) n. 909/2014 relativo al
MiFID II: aggiornate le Q&A dell’ESMA su struttura dei mercati e trasparenza
4 Ottobre 2017
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A concernenti l’attuazione del regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). L’aggiornamento riguarda in particolare le Q&A sui profili connessi alla struttura dei mercati e sulla disciplina della trasparenza.
Consob analizza la scelta di non quotarsi da parte delle PMI italiane
2 Ottobre 2017
Pubblicato il nuovo Discussion Paper Consob dal titolo “Implicazioni e possibili motivazioni della scelta di non quotarsi da parte delle medie imprese italiane”. Il lavoro mette a confronto, su un periodo di dieci anni (2002-2011), i bilanci di un campione
Banca dei Regolamenti Internazionali: pubblicato il BIS Quarterly Review di settembre
28 Settembre 2017
La Banca dei Regolamenti Internazionali (Bank for International Settlements) ha pubblicato la nuova edizione del BIS Quarterly Review.Argomento centrale della pubblicazione l’effetto del ridotto tasso di inflazione sull’andamento dei mercati, nonché l’allentamento delle politiche monetarie nelle maggiori economie. Il documento
La BCE ha pubblicato il proprio Indirizzo del 22 settembre 2017 di modifica del precedente del 5 dicembre 2012 (BCE/2012/27) relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (Trans-European Automated Real-time Gross settlement
MiFIR: procedura ESMA per la valutazione delle esenzioni dal regime di accesso non discriminatorio a una sede di negoziazione di ETD
21 Settembre 2017
ESMA ha pubblicato un documento che descrive la procedura che verrà seguita dalla stessa Autorità nella verifica ed approvazione delle notificazioni per l’esenzione temporanea prevista dall’art. 36 comma 5 del Regolamento (UE) 600/2014 (MiFIR), con riguardo all’accesso non discriminatorio ad
Nuove raccomandazioni IOSCO sulla trasparenza del mercato dei Corporate Bond
6 Settembre 2017
Il Board della International Organization of Securities Commissions (IOSCO) ha pubblicato un report consultivo dal titolo Regulatory Reporting and Public Transparency in the Secondary Corporate Bond Markets. Il documento si propone di aggiornare con nuove raccomandazioni il precedente report IOSCO
Capital Markets Union: consultazione della Commissione UE sui servizi di post-trade
25 Agosto 2017
La Commissione ha avviato una consultazione pubblica volta a migliorare i servizi di post-trade (esp. clearing, settlement, collateral management) superando gli ostacoli che ancora oggi limitano lo sviluppo della Capital Markets Union, soprattutto rispetto agli investimenti cross-border. Contestualmente, è stato
EMIR: l’ESMA emana le Linee guida sul trasferimento dei dati tra Trade Repositories
25 Agosto 2017
L’ESMA ha emanato le Linee guida definitive sul trasferimento dei dati tra Trade Repositories attuativi del Regolamento 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR). Le Linee guida si applica a partire
MiFID II: ESMA corregge alcuni errori alle Linee guida sull’attività di reporting
22 Agosto 2017
ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Linee guida dello scorso 10 ottobre 2016 denominate “Transaction reporting, order record keeping and clock synchronisation under MiFID II”, contenenti le istruzioni dettagliate e gli schemi (in formato XML) per gli adempimenti per
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03