Approfondimenti, raccomandazioni, Linee guida, RTS, ITS e le ultime novità normative emanate da BCE, Commissione UE, ESMA, MEF, Banca d’Italia, IVASS, UIF, Consob, IOSCO, CPMI, ISDA e BIS in tema di mercati finanziari: MiFIR e MiFID II, vigilanza dei DRSP; revisione prudenziale e processo di valutazione delle CCP, vigilanza controparti centrali, vendite allo scoperto e trasparenza degli strumenti azionari; Target2; vigilanza, rischi e vulnerabilità dei mercati; ESG e finanza sostenibile; CCP (controparti centrali), piani e collegi di risoluzione, dissesti e investimenti; agenzie di rating, Regolamento EMIR, MiFID II, derivati e mercati mobiliari, CSDR e Short Selling Regulation.
Vendite allo scoperto: Consob annuncia il venir meno dei divieti in materia di posizioni nette corte
27 Febbraio 2012
Con comunicato del 24 febbraio 2012 la Consob ha annunciato il venir meno dei divieti in materia di vendite allo scoperto.In particolare non è stata nuovamente prorogata la scadenza (fissata per il 24 febbraio 2012) del provvedimento del 12 agosto
PMI: al via il nuovo mercato dedicato alle piccole e medie imprese
30 Gennaio 2012
Borsa Italiana ha annunciato la nascita di “AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale”, nuovo mercato dedicato alle piccole e medie imprese che inizierà ad operare a partire dal 1 marzo 2012. Il nuovo mercato MTF (Multilateral Trading Facility), nato
Accesso delle imprese al mercato dei capitali: Consob avvia la semplificazione normativa
18 Gennaio 2012
La Consob ha annunciato l’avvio del processo di semplificazione normativa volto a favorire l’accesso al mercato dei capitali da parte delle imprese, in particolare quelle di dimensioni medio-piccole.Un primo gruppo di modifiche regolamentari, volte ad alleggerire gli adempimenti a carico
Vendite allo scoperto: esteso fino al 24 febbraio il divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte
16 Gennaio 2012
La Consob ha deciso di prorogare fino al 24 febbraio 2012 il divieto di assumere o incrementare le posizioni nette corte, ossia le posizioni ribassiste, calcolate come differenza fra le attività in vendita e quelle in acquisto, tenuto conto di
Divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte: ultimi chiarimenti Consob
16 Gennaio 2012
La Consob ha pubblicato la versione aggiornata al 12 gennaio 2012 delle risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte (Delibera n. 17902 del 12 agosto 2011). Il divieto era stato in
Rating Italia: ABI attacca duramente la scelta di S&P
16 Gennaio 2012
Con comunicato stampa l’ABI ha definito "ingiustificata, incomprensibile e irresponsabile" la scelta di Standard & Poor’s (S&P) relativa al taglio del rating dell’Italia e di altri Paesi dell’Eurozona. Questo anche alla luce dei risultati delle ultime aste di titoli di
La Consob ha pubblicato il terzo volume “risk outlook” del dicembre 2011, documento semestrale di analisi dei fenomeni di natura congiunturale e dei trend che caratterizzano l’evoluzione dei mercati finanziari. Il documento è funzionale all’individuazione dei fattori di rischio per
Derivati OTC: pubblicati di dati relativi alle banche italiane
7 Dicembre 2011
La Banca d’Italia ha pubblicato i dati relativi alle posizioni in essere a fine giugno 2011 sui contratti derivati over the counter (OTC) relativamente ad un campione composto dai gruppi bancari italiani (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di
TARGET2-Securities: la BCE detta i criteri di idoneità per i depositari centrali di titoli
5 Dicembre 2011
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 02 dicembre scorso, la decisione Banca Centrale Europea del 16 novembre 2011 recante disposizioni e procedure dettagliate per l’applicazione dei criteri di idoneità dei depositari centrali di titoli all’accesso ai servizi di TARGET2-Securities.
Operatività OPTES: nuovo sistema di gestione della liquidità giacente
1 Dicembre 2011
Con comunicato di ieri, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto l’avvio del nuovo sistema di gestione della liquidità giacente sul Conto Disponibilità detenuto dal Tesoro presso la Banca d’Italia.
Vendite allo scoperto “nude”: i chiarimenti della Consob
30 Novembre 2011
La Consob ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di effettuare vendite allo scoperto c.d. "nude", cioè non assistite dalla disponibilità dei titoli al momento dell’ordine, relativamente a tutte le azioni quotate sui mercati regolamentati
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03