Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Circolare 285: novità sul rischio di tasso per non-trading book activities
21 Giugno 2024
Banca d’Italia ha pubblicato il 48° aggiornamento alla Circolare 285 del 17 dicembre 2013 di modifica della disciplina sul rischio di tasso di interesse delle attività non appartenenti al portafoglio di negoziazione (IRRBB).
Adeguamento esistenze iniziali dei beni: codici tributo F24
20 Giugno 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 30/E del 17 giugno 2024, ha istituito i codici tributo per il versamento, con modello F24, delle somme dovute per l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 1, commi da 78 a
Sanzioni amministrative pecuniarie AML: nuove modalità di pagamento MEF
20 Giugno 2024
Il Dipartimento del Tesoro del MEF fornisce indicazioni sulla procedura per l’adesione alla Piattaforma Incassi per le PA, per i pagamenti relativi alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Amministrazione.
Intelligenza artificiale e sistemi di governo: approfondimento OCSE
20 Giugno 2024
L’OECD ha pubblicato un documento di ricerca su intelligenza artificiale e sistemi di governo volto a guidare i governi nell'inquadramento delle questioni rilevanti e nell'identificazione degli strumenti più adeguati.
La relazione consulente-investitore sul tema della sostenibilità
20 Giugno 2024
Consob ha pubblicato il 19 giugno 2024 l’ultimo Rapporto Consob-Università RomaTre sulla relazione consulente-investitore, dedicata a investimenti e sostenibilità.
Trasferimenti di fondi extra UE: lo schema segnaletico UIF
20 Giugno 2024
Con comunicato del 6 giugno 2024, l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) fornisce le indicazioni operative agli enti creditizi e finanziari per la ricezione e raccolta dei dati sui trasferimenti di fondi verso l’esterno dell’UE, previsti dal Regolamento (UE) 833/2014.
MICAR: gli standard tecnici su segnalazioni, prove di stress e collegi di vigilanza
19 Giugno 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) pubblica oggi il pacchetto di norme tecniche e linee guida in ambito MiCAR sui temi delle segnalazioni, delle prove di stress sulla liquidità e dei collegi di vigilanza.
Accesso ai registri centralizzati dei conti bancari: la Direttiva in GU UE
19 Giugno 2024
Pubblicata in GU UE la Direttiva (UE) 2024/1654 che modifica la Direttiva (UE) 2019/1153 sull’accesso delle autorità ai registri centralizzati dei conti bancari attraverso il sistema di interconnessione e misure tecniche per facilitare l’uso delle registrazioni delle operazioni.
CRD VI e CRR III: in Gazzetta Ufficiale UE le novità di Basilea 3 plus
19 Giugno 2024
Pubblicate in GU UE il Regolamento (UE) 2024/1623 (CRR VI) che modifica il Regolamento sui requisiti patrimoniali e la Direttiva (UE) 2024/1619 (CRD VI), che modifica la Direttiva sui requisiti patrimoniali, sui nuovi standard nell’ambito di Basilea 3 (c.d. Basilea 3+).
Regolamento Antiriciclaggio e VI Direttiva in Gazzetta Ufficiale UE
Regolamento (UE) 2024/1624 e Direttiva (UE) 2024/1640
19 Giugno 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il c.d. “AML Package”, ovvero il pacchetto di riforma della disciplina dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo.
Riforma SFDR: nuove categorie e indicatore di sostenibilità
18 Giugno 2024
Le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) hanno emesso un parere congiunto nell'ambito del processo di riforma del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).
Fattori ESG e performance industriale: pubblicato lo studio Consob
18 Giugno 2024
Consob ha pubblicato il Quaderno di finanza sostenibile n. 4 di giugno 2024, sull’impatto del fattore ESG sulla performance industriale, con un’analisi avviata tramite tecniche di machine learning.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04