Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
CSDDD: il Consiglio UE adotta il testo della Direttiva
24 Maggio 2024
Il Consiglio UE, con comunicato stampa del 24 maggio 2024, ha annunciato l’adozione della Direttiva sulle misure di due diligence per la sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Due Diligence Directive - CSDDD).
IVASS sull’intelligenza artificiale nelle assicurazioni
24 Maggio 2024
IVASS ha pubblicato la relazione del proprio consigliere Riccardo Cesari al convegno nazionale AIBA, del 10 aprile, che ha analizzato il ruolo e gli impatti dell’intelligenza artificiale nel mondo dei broker e nel comparto assicurativo.
EBA ha pubblicato una relazione sull'emissione dei c.d. “IBAN virtuali” (vIBAN), con delle raccomandazioni sulle azioni che le autorità nazionali competenti dovrebbero intraprendere per affrontare le problematiche ad essi connesse (AML/tutela dei consumatori/arbitraggio normativo).
Intelligenza artificiale generativa e banche centrali: ricerca BIS
24 Maggio 2024
La BIS ha pubblicato il documento di ricerca n. 145, di maggio 2024, sul tema dell’intelligenza artificiale generativa e la sicurezza informatica nel settore bancario centrale.
Doppia imposizione: prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie
24 Maggio 2024
Il CNDCEC, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC), ha pubblicato un documento di ricerca sui meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie, volti ad risolvere le problematiche legate alla doppia imposizione.
Tassonomia contabile IFRS: le proposte di modifica alla luce dell’IFRS 18
24 Maggio 2024
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato oggi le proposte di modifica della tassonomia contabile IFRS, per riflettere i nuovi requisiti di presentazione e informativa introdotti dall'IFRS 18 - Presentazione e informativa di bilancio.
Ricorso ABF cartaceo: non potrà più essere trasmesso a mezzo fax
23 Maggio 2024
L’ABF comunica in data odierna che, nei casi in cui il ricorso deve essere presentato in modalità cartacea, non sarà più possibile utilizzare, per la relativa trasmissione, il fax.
Rateizzazione cartelle esattoriali: la guida dell’Agenzia delle Entrate
23 Maggio 2024
L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) hanno pubblicato una guida che fornisce informazioni su quali somme sono rateizzabili, come presentare la domanda, le modalità di pagamento delle rate e gli effetti della rateizzazione o dell’eventuale decadenza.
Derivati e MIFID II: modifiche ESMA alle segnalazioni
23 Maggio 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), avvia oggi una consultazione pubblica sulle modifiche proposte alle regole per i controlli sulla gestione delle posizioni e per la segnalazione delle posizioni stesse.
Consultazione ESMA, in ambito MIFIR, sulle bozze di RTS relative ai fornitori di nastri consolidati (consolidated tape providers - CTP), ai fornitori di servizi di comunicazione dati (DRSP) e ai criteri di valutazione per la procedura di selezione dei CTP.
Regolazione del rischio nel Diritto dei mercati finanziari – Convegno ADDE Giugno 2024
23 Maggio 2024
Il 13 e 14 giugno 2024 si svolgerà presso l'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, il secondo convegno associativo dell'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) dedicato ai giovani studiosi del Diritto dell’Economia.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04