Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Concordato preventivo biennale: nuove FAQ per i contribuenti ISA
10 Dicembre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato delle nuove FAQ relative al concordato preventivo biennale per i contribuenti che applicano gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale).
ESRS: Q&A EFRAG per l’implementazione degli standard
9 Dicembre 2024
EFRAG ha pubblicato 64 nuove spiegazioni aggiunte alla sua Raccolta di spiegazioni tecniche, che forniscono risposte e chiarimenti tecnici per supportare le aziende nell'implementazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Agevolazione prima casa under 36: limiti temporali applicativi
6 Dicembre 2024
Principio di diritto AE n. 5/2024, per cui la c.d. "agevolazione prima casa under 36" si applica in relazione agli atti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024, anche relativi a contratti preliminari sottoscritti e registrati entro il termine finale
Conferimenti di partecipazioni seguiti da fusione e abuso del diritto
5 Dicembre 2024
Con la risposta all’interpello n. 200/2024, l’AE si è espressa in merito ai profili abusivi di una pluralità di operazioni straordinarie articolate in due conferimenti di partecipazioni, seguiti da una fusione per incorporazione in una società partecipata da un contribuente.
Superbonus 2024: il contributo sarà al 100% della richiesta
2 Dicembre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito la percentuale del contributo a fondo perduto da erogare ai soggetti a basso reddito che hanno sostenuto spese per cui spetta una detrazione d’imposta per interventi edilizi nella misura del 70% (Superbonus 2024).
Tassonomia attività economiche sostenibili: FAQ Commissione UE
2 Dicembre 2024
La Commissione UE ha pubblicato delle ulteriori domande frequenti (FAQ) che forniscono chiarimenti tecnici sull'applicazione della tassonomia ambientale dell'UE.
Imposta sul reddito imprese: modelli e formati UE per le comunicazioni
2 Dicembre 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2952 con il modello comune e i formati elettronici di comunicazione, per l’applicazione della Direttiva 2013/34/UE sulle informazioni da fornire nelle comunicazioni delle informazioni sull’imposta sul reddito.
L’esenzione fiscale delle sopravvenienze attive da piano di risanamento
29 Novembre 2024
Con risposta n. 222/2024, l’AE ha chiarito che le sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione dei debiti, ottenuta con un piano attestato di risanamento, possono beneficiare dell’esenzione parziale ex art. 88, c. 4-ter TUIR, purché il piano sia pubblicato nel registro
Il Testo unico della giustizia tributaria in Gazzetta Ufficiale
29 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 279 del 28 novembre 2024, Suppl. Ordinario n. 40, il Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 175, recante il Testo unico della giustizia tributaria.
Il Testo unico dei tributi erariali minori in Gazzetta Ufficiale
29 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 279 del 28 novembre 2024, Suppl. Ordinario n. 40, il Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 174, recante il Testo unico dei tributi erariali minori.
Il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali
29 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 279 del 28 novembre 2024, Suppl. Ordinario n. 40, il Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 173, recante il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali.
Credito d’imposta Transizione 4.0: requisito di novità del bene
28 Novembre 2024
Con la Risposta n. 221/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un bene strumentale può essere considerato “nuovo” ai fini del Credito d’imposta Transizione 4.0 solo se non è stato oggetto di utilizzo a diverso titolo da parte dell'acquirente.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03