Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
PUMA2: ultimo aggiornamento della documentazione tecnica per gli Intermediari Finanziari
19 Gennaio 2012
L’ultimo aggiornamento della documentazione tecnica finanziaria relativa alla procedura PUMA2 (Intermediari Finanziari) è stata pubblicata ieri dalla Banca d’Italia. Nella sua nota di accompagnamento, Banca d’Italia pone l’accento sulle seguenti novità, di seguito espressamente riportate.
Banca d’Italia ha pubblicato l’ultimo aggiornamento al 18 gennaio 2012 della tabella decisionale unificata (banche) di cui alla Documentazione Puma2 relativa alla data contabile del 31 dicembre 2011.
Sanzioni antiriciclaggio: istruzioni operative alle Ragionerie Territoriali dello Stato
18 Gennaio 2012
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato la circolare n. 2 del 16 gennaio 2012 relativa alle “Disposizioni in materia di procedimenti sanzionatori antiriciclaggio (decreto legislativo del 27 novembre 2007, n. 231)”. La Circolare detta in particolare le istruzioni
Accesso delle imprese al mercato dei capitali: Consob avvia la semplificazione normativa
18 Gennaio 2012
La Consob ha annunciato l’avvio del processo di semplificazione normativa volto a favorire l’accesso al mercato dei capitali da parte delle imprese, in particolare quelle di dimensioni medio-piccole.Un primo gruppo di modifiche regolamentari, volte ad alleggerire gli adempimenti a carico
Banca d’Italia ha pubblicato una nota tecnica di aggiornamento della documentazione PUMA2 funzionale agli ultimi aggiornamenti alle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” (Circolare n. 263), attuativi della direttiva europea 2010/76/CE (CRD III), ed alle “Istruzioni per la
Agevolazioni a favore delle imprese: aggiornato il tasso
17 Gennaio 2012
Con Decreto del 22 dicembre 2011 (G.U. n. 11 del 14 gennaio 2012) il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a
Vendite allo scoperto: esteso fino al 24 febbraio il divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte
16 Gennaio 2012
La Consob ha deciso di prorogare fino al 24 febbraio 2012 il divieto di assumere o incrementare le posizioni nette corte, ossia le posizioni ribassiste, calcolate come differenza fra le attività in vendita e quelle in acquisto, tenuto conto di
Divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte: ultimi chiarimenti Consob
16 Gennaio 2012
La Consob ha pubblicato la versione aggiornata al 12 gennaio 2012 delle risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte (Delibera n. 17902 del 12 agosto 2011). Il divieto era stato in
Rating Italia: ABI attacca duramente la scelta di S&P
16 Gennaio 2012
Con comunicato stampa l’ABI ha definito "ingiustificata, incomprensibile e irresponsabile" la scelta di Standard & Poor’s (S&P) relativa al taglio del rating dell’Italia e di altri Paesi dell’Eurozona. Questo anche alla luce dei risultati delle ultime aste di titoli di
Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari: al via le consultazioni Banca d’Italia
13 Gennaio 2012
La Banca d'Italia ha avviato le consultazioni relativamente allo schema delle “Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari”, che danno attuazione alla riforma del Titolo V del Testo Unico Bancario attuata dal D.Lgs. del 13 agosto 2010, n. 141.
Decreto liberalizzazioni: il testo della bozza del Decreto sulla concorrenza
13 Gennaio 2012
Il Decreto sulle liberalizzazioni dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri entro il prossimo 20 gennaio 2012. Da ieri circola una bozza provvisoria del testo del Decreto, che di seguito si riporta per esteso. CAPO I NORME GENERALI SULLE LIBERALIZZAZIONI
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01