Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La BCE lascia invariati i tassi d’interesse dell’area euro
6 Ottobre 2011
Nel corso della sua ultima conferenza stampa da governatore della BCE, Jean-Claude Trichet ha annunciato la volontà banca centrale europea di lasciare invariati all’1,5% i tassi di interesse area euro. La decisione, presa stamattina dal consiglio direttivo della stessa banca
Antiriciclaggio: identificati dal MEF gli stati extracomunitari e i territori stranieri che impongo obblighi equivalenti
6 Ottobre 2011
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 05 ottobre, il Decreto del 28 settembre 2011 con cui il Ministero dell’economia e delle Finanze ha individuazione gli Stati extracomunitari ed i territori stranieri che impongono obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva
Banche: sempre maggior importanza alla comunicazione interna
6 Ottobre 2011
Stando ai dati pubblicati dall’ABI il 64% degli istituti italiani (erano il 23% nel 2002) dispone ormai di una struttura dedicata alla comunicazione “in house”.
Sulla scia di quanto già fatto da Standard&Poor's, l'agenzia Moody's ha tagliato il rating dell'Italia, diminuendolo da Aa2 ad A2. L'outlook (le prospettive) è negativo. In una nota Moody's ha spiegato il downgrade evidenziando: 1) l'aumento sostanziale dei costi e
I confidi alla luce della riforma del Testo Unico Bancario: l’analisi della Banca d’Italia
5 Ottobre 2011
Il 1 ottobre scorso la Banca d'Italia, nella persona del Dott. Corrado Baldinelli, Capo del Servizio Supervisione Intermediari Specializzati, è intervenuta in un convegno ad Ischia sul tema della "Sostenibilità del modello Confidi alla luce della riforma del Testo Unico
Secondo il presidente dell’ABI, Giuseppe Mussari, il downgrade del rating italiano da parte di Moody’s «non mette oggettivamente in discussione la solidità del debito italiano». E’ tuttavia necessario, secondo Mussari, attuare «le misure per la crescita» chieste nel giudizio sul
Equitalia: dal 1° ottobre al via la seconda fase del piano di riorganizzazione del Gruppo
4 Ottobre 2011
Con comunicato stampa del 30 settembre 2011, Equitalia s.p.a. comunica che Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud allargheranno la loro competenza territoriale ad altre regioni e province. Proseguono così le operazioni societarie avviate lo scorso mese di luglio che,
Con la dizione di Basilea 3 si indica una complessa regolamentazione che si è andata approvando nel corso del 2010 ed è incentrata sul rafforzamento patrimoniale minimo, o necessario, delle banche.Basilea 3 è venuta a maturare come soluzione per raggiungere
Linee Guida per la trasmissione delle previsioni dei flussi di cassa da parte delle amministrazioni pubbliche
4 Ottobre 2011
L’articolo 46 della Legge 31 dicembre 2009, n. 196, come modificato dall’articolo 22 del decreto-legge del 6 luglio 2011, n. 98, e il decreto di attuazione del Ministero del 13 luglio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 178 del 2
Risposte alle domande più frequenti in materia di comunicazione delle posizioni nette corte su titoli azionari: nuovo aggiornamento Consob
4 Ottobre 2011
Con Delibera n. 17862 del 10 luglio 2011 la Consob ha introdotto un nuovo regime di trasparenza in materia di vendite allo scoperto, prevedendo l’obbligo per gli investitori detentori di posizioni ribassiste rilevanti sui titoli azionari negoziati sui mercati regolamentati
Risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte: nuovo aggiornamento Consob
4 Ottobre 2011
Con Delibera n. 17902 del 12 agosto 2011, la Consob ha introdotto il divieto di assumere posizioni nette corte ovvero incrementare posizioni nette corte esistenti, anche intraday, in relazione al capitale degli emittenti del settore finanziario. In data 18 agosto
Modifiche al RE su “obbligazioni bancarie semplici” e “prospetto semplificato”: chiusa la consultazione pubblica
3 Ottobre 2011
Pubblicate nel sito Consob le osservazioni al documento di consultazione dell’8 agosto scorso relativo alle Modifiche al Regolamento Emittenti con riguardo all’offerta delle "obbligazioni bancarie semplici" sotto i 75 milioni ed alla struttura del relativo "prospetto semplificato". La consultazione aveva
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02