Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Chiarimenti AE sul regime fiscale applicabile alla rinuncia al trattamento di fine mandato da parte degli amministratori
16 Ottobre 2017
Con Risoluzione n. 124 del 13 ottobre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori. In particolare, anche alla luce delle modifiche apportate dall’articolo 13 del decreto legislativo n.
Nuove norme europee in materia di telecomunicazioni
13 Ottobre 2017
Il Consiglio Europeo ha affidato alla presidenza un mandato generale per avviare i negoziati con il Parlamento Europeo relativamente a nuove regole per il settore delle comunicazioni elettroniche. Tali regole saranno volte a preparare l'Europa per l'epoca del 5G, promuovendo
Nuovo Codice di autodisciplina per le società non quotate a controllo familiare
10 Ottobre 2017
Pubblicato il Codice di autodisciplina per le grandi aziende non quotate a controllo familiare, un contributo rispetto alla governance di uno dei settori più vitali del nostro Paese, predisposto da un team dell’Università Bocconi coordinato dal prof. Piergaetano Marchetti, unitamente
Il Parlamento europeo, la Commissione ed il Consiglio hanno raggiunto ieri un accordo informale sulla proposta di regolamento di modifica della metodologia anti-dumping, quale risposta alle pratiche commerciali sleali di Paesi terzi che effettuano pesanti interferenze statali nell’economia. Per la
Startup innovative: sì della Commissione europea alle modifiche agli incentivi fiscali per gli investitori
3 Ottobre 2017
Con lettera dello scorso 18 settembre la Commissione europea ha autorizzato l’Italia ad attuare le modifiche che hanno rafforzato e reso permanenti gli incentivi fiscali per chi investe in startup innovative, previste dai commi da 66 a 69 della legge
MiFID II: Linee guida ESMA per la valutazione dei requisiti di onorabilità e professionalità dell'organo di gestione di un gestore del mercato e di DRSPs
2 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato le Linee guida per la valutazione dei requisiti di onorabilità e del possesso delle conoscenze, competenze ed esperienza richieste ai membri dell’organo di gestione di un gestore del mercato e dell'organo di gestione di un fornitore di
Consob analizza la scelta di non quotarsi da parte delle PMI italiane
2 Ottobre 2017
Pubblicato il nuovo Discussion Paper Consob dal titolo “Implicazioni e possibili motivazioni della scelta di non quotarsi da parte delle medie imprese italiane”. Il lavoro mette a confronto, su un periodo di dieci anni (2002-2011), i bilanci di un campione
Pubblicata la Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata di settembre 2017
25 Settembre 2017
Si pubblica in allegato il nuovo numero di settembre 2017 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata realizzata da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia. La Rassegna raccoglie con cadenza mensile una selezione di articoli di dottrina
Data Protection Officer: chiarimenti dal Garante per la privacy sui requisiti richiesti
18 Settembre 2017
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito chiarimenti sulle competenze ed esperienze specifiche richieste, ai in sede di nomina, ai nuovi Responsabili della protezione dei dati personali (RDP), figura questa introdotta dal Regolamento UE 2016/679, e che
Modifiche al formulario Antitrust per la comunicazione di un’operazione di concentrazione
13 Settembre 2017
Pubblicato nel Bollettino dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 12 settembre 2017 le modifiche al formulario per la comunicazione di un’operazione di concentrazione a norma della legge del 10 ottobre 1990, n. 287, che tengono conto delle novità
Illecito comportamento del dipendente della banca che effettua indebiti accessi al conto corrente del cliente
12 Settembre 2017
Con Provvedimento n. 286 del 22 giugno 2017 il Garante per la privacy, coerentemente con quanto già previsto dal Provvedimento del 12 maggio 2011 “in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario e di tracciamento delle operazioni bancarie”, ha
Chiarimenti Antitrust sulla comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione
7 Settembre 2017
Con comunicato odierno l’Antitrust ha fornito alcuni chiarimenti sul regime di comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione come disciplinato a seguito delle modifiche apportate all’art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, dall’art. 1, comma 177, della legge 4 agosto
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04