Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Banca d’Italia sul merito creditizio delle imprese
12 Novembre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sul proprio sistema interno di valutazione del merito creditizio per le imprese non finanziarie italiane (anche “In-house Credit Assessment System” o “ICAS”), operativo dal 2013.
Guida FAFT-GAFI su valutazione dei rischi nazionali di riciclaggio
11 Novembre 2024
Il FAFT-GAFI ha pubblicato una guida sulla valutazione dei rischi di riciclaggio di denaro, che intende porsi come una risorsa per i Paesi che intendono rafforzare i propri sistemi di prevenzione del riciclaggio al fine di allinearli alle pratiche consolidate
Riserve di capitale: Bankitalia non riconosce una raccomandazione ESRB
11 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa dell’8 novembre 2024, ha deciso di non riconoscere una misura macroprudenziale danese ai sensi della raccomandazione ESRB/2024/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
Credito agevolato: i tassi di riferimento di novembre 2024
8 Novembre 2024
Banca d'Italia, con comunicato del 31 ottobre 2024, ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di novembre 2024
Vigilanza delle esposizioni in sofferenza: rapporto EBA
7 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il follow-up del rapporto di Peer Review 2022 sulla vigilanza della gestione delle esposizioni in sofferenza (NPE) da parte degli enti creditizi.
La recente posizione della Consob, espressa nella comunicazione del 26 luglio 2024, rappresenta un passaggio significativo nella regolamentazione dell’attività di “segnalazione di pregi”, pur ponendosi nel solco delle medesime considerazioni già svolte in passato.
Simulazioni di costo del mutuo: avviata indagine AGCOM
4 Novembre 2024
AGCOM ha comunicato di aver avviato un procedimento istruttorio nei confronti di un gruppo bancario italiano, in relazione a simulazioni di costo di un’operazione di mutuo che non includerebbe nel TAEG l’intero costo della polizza a protezione del credito.
Contributi Fondo di Risoluzione Unico: termini di invio dei dati
4 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 31 ottobre 2024, ha chiarito i termini di invio all'Autorità dei dati necessari per il calcolo e la raccolta dei contributi degli intermediari finanziari per il Fondo di Risoluzione Unico, relativamente al ciclo di contribuzione
Fondi di investimento: modifiche alle segnalazioni Banche Centrali-BCE
4 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE l’indirizzo (UE) 2024/2798 della BCE del 10/10/2024, che modifica il precedente indirizzo dell’Autorità (2021/831) relativo alle informazioni statistiche da segnalare sugli intermediari finanziari diversi dalle istituzioni finanziarie monetarie.
Antiriciclaggio: i dati UIF del primo semestre 2024
31 Ottobre 2024
L’UIF (Ufficio di Informazione Finanziaria) ha pubblicato i dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2024, inclusi nella Collana Quaderni dell’Antiriciclaggio, filone Statistiche.
Rischio di mercato: la Commissione UE posticipa di un anno gli standard CRR III
31 Ottobre 2024
La Commissione UE ha adottato oggi un atto delegato che posticipa al 1° gennaio 2026 la data di applicazione degli standard di Basilea III per il calcolo dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato delle banche.
Pubblicato il nuovo volume 2024 del Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, scritto da Daniele Maffeis, su “I contratti del mercato finanziario”.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04