Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Agevolazione prima casa per acquirenti trasferiti all’estero
24 Marzo 2025
Con la risposta n. 28/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti sulle condizioni di accesso all’agevolazione “prima casa”, ai sensi della Nota II bis, comma 1 dell’art. 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al Testo Unico di registro, relative alle
Standard ESRS: questionario OIC sui primi problemi applicativi
24 Marzo 2025
L'OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha pubblicato un questionario on line per raccogliere i feedbaclk degli operatori sui primi problemi applicativi riscontrati nell'applicazione degli standards ESRS.
Rendicontazione di sostenibilità: le modifiche al Regolamento Emittenti
24 Marzo 2025
Consob, con delibera n. 23463 del 12 marzo 2025, ha approvato le modifiche al Regolamento Emittenti, in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità, in attuazione delle deleghe regolamentari di cui al decreto legislativo attuativo della CSRD.
Nuova Relazione sul rendiconto di gestione 2024 per l’organo di revisione degli enti locali
21 Marzo 2025
Il 12 marzo 2025 è stato pubblicato il format per la “Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024” degli enti locali, frutto della collaborazione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e della Fondazione
L'Agenzia delle Entrate, con principio di diritto n. 3/2025, si è espressa sul trattamento, ai fini dell'IVA, delle somme scambiate tra due operatori nell'ambito di un contratto di cointeressenza propria.
ISA 2025: i modelli di comunicazione dei dati fiscali
18 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 17 marzo 2025, ha approvato n. 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA 2025), relativi al periodo di imposta 2024.
L’Agenzia Entrate con la Risposta n. 38 del 18 febbraio 2025 si è espressa sul trattamento IVA dei distacchi (o prestiti) di personale, a seguito delle novità legislative dell'art. 16-ter del D.L. 131/2024.
I modelli 2025 per le dichiarazioni dei redditi 2024
18 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con quattro provvedimenti tutti datati 17 marzo 2025, ha approvato i modelli, con le relative istruzioni, delle dichiarazioni fiscali delle persone fisiche e e delle società relative ai redditi 2024.
Il Modello IRAP 2025 approvato dall’Agenzia delle Entrate
18 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento del 14 marzo 2025, il modello di dichiarazione “Irap 2025”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2025 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP 2025).
CNM 2025: nuovo modello AE per il consolidato nazionale e mondiale
17 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento to n. 127523 del 14 marzo 2025, ha approvato il modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2025”, da presentare nel 2025 per la dichiarazione dei redditi dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo.
Imposta di registro, ipocatastale e di bollo: le novità 2025
Circolare Agenzia delle Entrate 14 marzo 2025 n. 2/E
17 Marzo 2025
Con Circolare n. 2/E del 14 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modifiche introdotte dai D. Lgs. n. 139/2024 e n. 87/2024, in materia di imposte di registro, ipocatastali e di bollo, nonché relativamente al sistema sanzionatorio.
Al via il domicilio digitale per comunicazioni dall’Agenzia delle entrate
14 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 12 marzo 2025 ha comunicato che, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, è stata implementata una nuova funzionalità per comunicare il proprio domicilio digitale, ovvero l’indirizzo PEC, al fine di ricevere atti e comunicazioni dall’Agenzia
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03