Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Imposta estera rilevante per il costo fiscale delle azioni
3 Luglio 2024
Con la Risposta ad interpello n. 132/2024, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in materia di costo fiscale delle azioni di società non residente acquisite per successione, con riferimento all’imposta di successione pagata all’estero.
Global minimum tax: le disposizione attuative sulla QDMTT
3 Luglio 2024
Pubblicato il Decreto 1 luglio 2024 che, nell’ambito delle novità sulla Global minimum tax, reca disposizioni attuative sull’imposta minima nazionale o Qualified Domestic Minimum Top-up Tax (QDMTT).
ISA: modalità di comunicazione AE di anomalie dichiarative riscontrate
2 Luglio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento prot. n. 281202/2024 del 01 luglio 2024, ha chiarito le modalità con cui metterà a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli ISA, elementi e informazioni indicatori di anomalie riscontrate.
Compensazione crediti tributari: precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
1 Luglio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 16/E del 28 giugno 2024 ha fornito indicazioni operative in materia di compensazione dei crediti, alla luce della novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dal decreto Agevolazioni.
L’imposta di registro sull’atto di mutuo dissenso risolutivo della donazione
1 Luglio 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 17 giugno 2024, n. 16681 – Pres. Sorrentino, Rel. Candia
]
Con sentenza n. 16681/2024, la Cassazione ha stabilito i casi in cui, in tema di imposta di registro, l’atto di risoluzione per mutuo consenso di una precedente donazione di un immobile può essere riqualificato dall’Ufficio come “nuova donazione” tassabile in
L’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario in GU
1 Luglio 2024
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024 la legge 26 giugno 2024, n. 86, recante disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione.
La revisione delle sanzioni tributarie in GU: gli ambiti di intervento
1 Luglio 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024 il D. Lgs. 14 giugno 2024, n. 87, recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'art. 20 L. 111/2023.
Adeguamento esistenze iniziali di beni: in GU i coefficienti di maggiorazione
26 Giugno 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2024 il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 24 giungo 2024, recante l’approvazione dei coefficienti di maggiorazione da utilizzare per l'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni.
ISA 2024: l’Agenzia delle Entrate sintetizza le ultime novità normative
26 Giugno 2024
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 15/E del 25/06/2024 ha fornito istruzioni agli Uffici sulle novità normative che hanno interessato gli Indici sintetici di affidabilità (ISA 2024), con particolare riferimento alla metodologia di elaborazione e di aggiornamento.
Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale
24 Giugno 2024
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, congiuntamente al CNDCEC, ha pubblicato un documento di ricerca che esamina la disciplina fiscale della scissione mediante scorporo.
Chiarimenti AE sugli investimenti agevolati nei PIR alternativi
21 Giugno 2024
Con la Risposta n. 117/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla valorizzazione delle quote di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) “PIR Compliant” conferite in Piani Individuali di Risparmio (PIR) “alterativi”.
Adeguamento esistenze iniziali dei beni: codici tributo F24
20 Giugno 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 30/E del 17 giugno 2024, ha istituito i codici tributo per il versamento, con modello F24, delle somme dovute per l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 1, commi da 78 a
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04