Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Le ESAs hanno pubblicato oggi il proprio programma di lavoro per il 2025, ponendo particolare enfasi sulla collaborazione in corso per affrontare i rischi intersettoriali, promuovere la sostenibilità del sistema finanziario dell'UE e rafforzare la resilienza digitale delle entità finanziarie.
CRR III e Basilea III: terzo rapporto di monitoraggio EBA
7 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il suo terzo rapporto obbligatorio sul monitoraggio di Basilea III, che valuta l'impatto che l'attuazione dello schema di Basilea III nell'UE avrà sulle banche europee alla data di piena attuazione, cioè nel 2033.
Controlli sul denaro contante UE: audizione UIF sullo schema di decreto
7 Ottobre 2024
Il Direttore UIF Dott. Serata è stato sentito in audizione alla Camera dei Deputati, sullo schema di decreto legislativo recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento sui controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’UE.
Codice della Crisi: Webinar DB 14/11 sulle modifiche del Correttivo
4 Ottobre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 14 novembre un webinar di approfondimento sul decreto legislativo n. 227 del 13 settembre 2024, ovvero il c.d. terzo correttivo al Codice della crisi e dell'insolvenza.
CRR 3 e assicurazione del rischio di credito: rapporto EBA
3 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una relazione sull'ammissibilità e l'uso dell'assicurazione del credito, in risposta alla richiesta della Commissione europea nell'ambito del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3).
Bonifici istantanei SEPA: nuova guida EPC all’interoperabilità
3 Ottobre 2024
L’European Payments Council (EPC) ha pubblicato la terza versione della guida all'interoperabilità tecnica del trasferimento di credito SEPA (istantaneo) avviato da dispositivi mobili, a seguito della consultazione pubblica tenutasi nel terzo trimestre del 2024.
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il suo programma di lavoro che delinea le priorità dell'Autorità e le iniziative principali per il 2025.
Direttiva NIS2: le novità del decreto di recepimento in GU
2 Ottobre 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 230 del 01 ottobre 2024 il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138, che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione (NIS2).
MICAR e scenari di prove di stress di liquidità: Bankitalia si conforma a EBA
1 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con nota n. 42 del 30 settembre 2024, ha dichiarato l’intenzione di volersi conformare agli Orientamenti dell’EBA sui parametri di riferimento per gli scenari delle prove di stress di liquidità ai sensi del Regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCAR).
AML Package: il primo numero della Rassegna Normativa UIF
1 Ottobre 2024
L’UIF ha pubblicato, nell’ambito della collana Quaderni dell’antiriciclaggio, il primo approfondimento del filone Rassegna Normativa, che illustra i principali aggiornamenti della normativa e della giurisprudenza in materia AML/CFT relativamente al primo semestre 2024.
Usura: i tassi soglia validi per il secondo semestre 2024
1 Ottobre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MEF del 24 settembre 2024 sulla classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee, ai fini della rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari.
Credito agevolato: i tassi di riferimento di settembre 2024
30 Settembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa del 30 settembre 2024, ha riportato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento, relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di settembre 2024.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04