Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Italia digitale: pubblicato il regolamento sui servizi cloud
26 Gennaio 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 2022, la Comunicazione dell'Agenzia per l'Italia digitale relativa all'approvazione della determinazione n. 628/2021, concernente l'adozione del «Regolamento recante i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture
PNRR: dall’RGS le modalità di richiesta di assistenza tecnica per le amministrazioni attuatrici
25 Gennaio 2022
Con Circolare n. 6 del 24 gennaio 2022, la Ragioneria Generale dello Stato ha richiesto alle Amministrazioni che dovranno attuare il PNRR di voler comunicare i propri fabbisogni di assistenza tecnica, inviando apposita richiesta al Dipartimento della Ragioneria Generale dello
Cybersicurezza: le novità per la pubblica amministrazione
25 Gennaio 2022
Con determina n. 306 e 307 del 18 gennaio 2022, l'Agenzia per le cybersicurezza nazionale ha adottato rispettivamente: il modello per la predisposizione dell'elenco e della classificazione dei dati e dei servizi della pubblica amministrazione; l’aggiornamento degli ulteriori livelli minimi
Italia Digitale: le rettifiche al regolamento su contestazione e segnalazione delle violazioni
24 Gennaio 2022
Con determinazione n. 611 del 29 novembre 2021 l'Agenzia per l'Italia digitale ha adottato il Regolamento recante le procedure di contestazione, accertamento, segnalazione delle violazioni in materia di transizione digitale e di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell’art.18-bis, del
Esclusione dagli appalti: in consultazione le nuove Linee guida ANAC
20 Gennaio 2022
L'ANAC ha posto in pubblica consultazione delle nuove Linee guida recanti «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui
Previsioni bilancio 2022-2024: stanziamenti finanziati con riassegnazione entrate di scopo
19 Gennaio 2022
Con Circolare n. 5 del 19 gennaio 2022, la Ragioneria Generale dello Stato, ha fornito chiarimenti in merito all'inclusione nelle previsioni di bilancio per il triennio 2022-2024 degli stanziamenti finanziati con la riassegnazione di alcune entrate di scopo.
PNRR: chiarimenti RGS alle amministrazioni titolari dei singoli interventi
18 Gennaio 2022
Con circolare n. 4 del 18 gennaio 2022, la Ragioneria Generale dello Stato, in adempimento a quanto previsto dal comma 1 dell'art. 1 del decreto-legge n. 80 del 2021, ha fornito chiarimenti alle Amministrazioni titolari dei singoli interventi le modalità,
Anticorruzione nella PA: slitta al 30 aprile la presentazione del piano triennale
17 Gennaio 2022
L’ANAC ha stabilito che il termine ultimo per la presentazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 da parte delle pubbliche amministrazioni, inserito all’interno del Piao, slitta al 30 aprile 2022. Tale termine vale per tutti
Elenchi degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria: dall’RGS la ricognizione annuale
17 Gennaio 2022
Pubblicata la Circolare della Ragioneria Generale dello stato del 14 gennaio 2022, n. 2 di attuazione dell’articolo 21, comma 18, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 come modificato dall’articolo 1 del decreto legislativo 12 maggio 2016, n. 90 –
Attuazione PNRR e prevenzione delle infiltrazioni mafiose: in GU le note al dl
17 Gennaio 2022
In Gazzetta Ufficiale n. 10, Suppl. Ord. n. 2. del 14 gennaio 2022, la ripubblicazione del testo coordinato del decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, coordinato con la legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233, recante: «Disposizioni urgenti
Monitoraggio Congruità Occupazionale negli Appalti: il nuovo servizio INPS
14 Gennaio 2022
L'INPS ha presentato la nuova procedura di Monitoraggio Congruità Occupazionale negli Appalti (MoCOA), studiata dall'Inps per fornire agli operatori economici uno strumento di monitoraggio, per tracciare l’operato delle aziende negli appalti pubblici e privati, favorire i comportamenti virtuosi e scoraggiare
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04