Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Fondo indennizzo risparmiatori: in GU il decreto con le modalità di accesso
12 Giugno 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 135 del 11 giugno 2019 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 10 maggio 2019 recante modalità di accesso alle prestazioni del Fondo indennizzo risparmiatori (FIR).
Procedure di insolvenza: specifiche e misure tecniche per il sistema di interconnessione dei registri fallimentari
5 Giugno 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 5 giugno 2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/917 della Commissione, del 4 giugno 2019, che stabilisce le specifiche e le misure tecniche e altri requisiti richiesti per il sistema di interconnessione dei
Concordato preventivo: dal MISE le modiche alle visure camerali successive al decreto di omologa
22 Maggio 2019
Con Circolare 3721/C prot. 119054 del 21 maggio 2019 il Ministero dello Sviluppo Economico ha illustrato le modifiche, concordate con l’Unioncamere e con Infocamere, alle visure camerali rilasciate dal registro delle imprese successivamente al decreto di omologa ex art. 180
Crisi bancarie: il testo del decreto per l’accesso al Fondo indennizzo risparmiatori (FIR)
13 Maggio 2019
Si pubblica in allegato il testo, già pubblicato da IlSole24ore, del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di disciplina delle modalità di presentazione dell’istanza di indennizzo e di accesso alle prestazioni del Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) in applicazione delle
Fondo di risoluzione unico: avvio del processo di raccolta dei contributi per il 2019
24 Aprile 2019
Banca d’Italia ha avviato il processo di raccolta dei contributi ex-ante, sulla base di quanto determinato dal Comitato di Risoluzione Unico (Single Resolution Board - SRB), in linea con le disposizioni del Regolamento delegato della Commissione Europea n. 2015/63 e
L’Avvocato UE sulla mancata indicazione della data d’insorgenza del credito nell’insinuazione al passivo ma desumibile dai documenti giustificativi
23 Aprile 2019
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Yves Bot, ha presentato le proprie conclusioni nella Causa C‑47/18, sulla portata dei requisiti applicati dal diritto dell’Unione per quanto riguarda la validità di un’insinuazione di credito nella procedura principale di insolvenza, qualora
Codice della crisi d’impresa: in GU la delega per i decreti correttivi
21 Marzo 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 2019 la legge 8 marzo 2019 n. 20 di delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle
Circolare del CNDCEC sul regime transitorio del Codice della crisi d’impresa
18 Marzo 2019
Pubblicata la Circolare n. 23 del Consiglio dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sulle novità del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, adottato con d-lgs. 12 gennaio 2019 (in GU dello scorso 14 febbraio; cfr. contenuti correlati) e
Banca Carige: in GU la conversione in legge delle misure di sostegno
11 Marzo 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 09 marzo 2019 la legge 8 marzo 2019, n. 16, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 gennaio 2019, n. 1, recante misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.a. -
BRRD: nuovi RTS sui criteri di valutazione dell’impatto del dissesto di un ente sui mercati finanziari
4 Marzo 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 4 marzo 2019 il Regolamento delegato (UE) 2019/348 della Commissione, del 25 ottobre 2018, che integra la Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese
Intervento di Carmelo Barbagallo sulle regole finanziarie anticrisi
4 Marzo 2019
Il Capo del Dipartimento di Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, è intervenuto al convegno “Un decennio di regole finanziarie anticrisi, come la gestione delle banche italiane ha risposto alle domande dell’economia”, organizzato dall’Università di Modena e
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04