Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
L'ESMA ha pubblicato una relazione finale che include le linee guida sui modelli standard, i moduli e i formati per richiedere l'autorizzazione a gestire un'infrastruttura di mercato basata sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology – DLT).
Le Autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA ed EIOPA, insieme ESAs) hanno pubblicato l’ultimo aggiornamento del 21 dicembre 2022 alle proprie Q&A sul documento contenente le informazioni chiave (KID) dei PRIIPs
IVASS: i parametri 2023 per la calibrazione di incentivi e penalizzazioni
2 Gennaio 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2022, il Provvedimento IVASS n. 126 del 23 dicembre 2022 recante i parametri di calibrazione degli incentivi e delle penalizzazioni relativi ai sinistri accaduti nell'esercizio 2023, di cui all'articolo 6 del
Concentrazioni sotto-soglia: procedura e ambito di applicazione
2 Gennaio 2023
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha pubblicato una Comunicazione sul regime di cui all’art. 16, comma 1 bis, legge 10 ottobre 1990, n. 287, in materia di operazioni di concentrazione (o concentrazioni) sotto-soglia.
Fondi di investimento: in Gazzetta Ufficiale la disciplina del KID
2 Gennaio 2023
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2023, la delibera n. 22551 del 21 dicembre 2022 con la quale la Consob ha approvato le ultime modifiche al Regolamento Emittenti che prevedono che il c.d. KID (Key Information Document) sia
La Direttiva CER sulla resilienza dei soggetti critici
2 Gennaio 2023
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 27 dicembre 2022 la Direttiva (UE) 2022/2557 sulla resilienza dei soggetti critici (Direttiva CER - Resilience of Critical Entities).
ESEF: aggiornato il formato elettronico unico di comunicazione delle relazioni finanziarie
2 Gennaio 2023
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 dicembre 2022 il Regolamento delegato (UE) 2022/2553 di modifica alle norme tecniche di regolamentazione (RTS) del Regolamento delegato (UE) 2019/815 di aggiornamento 2022 della tassonomia per il formato elettronico unico di comunicazione
DORA: il testo del Regolamento (UE) 2022/2554 in GU UE
2 Gennaio 2023
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 27 dicembre 2022 il Regolamento (UE) 2022/2554 relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Digital Operational Resilience Act - DORA).
Direttiva NIS2: il testo della Direttiva (UE) 2022/2555 in GU UE
2 Gennaio 2023
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2022/2555 sull’adozione di misure volte a garantire un elevato di cybersecurity nell'Unione (c.d. Direttiva NIS2).
Milleproroghe: il testo del decreto in Gazzetta Ufficiale
2 Gennaio 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiali n. 303 del 29 dicembre 2022 il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Decreto Milleproroghe).
Legge di bilancio 2023: testo in Gazzetta Ufficiale
2 Gennaio 2023
Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 la legge 29 dicembre 2022, n. 197 relativa al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04