Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Deducibilità a fini IRAP dei ristorni mutualistici ai soci delle cooperative
9 Maggio 2024
Con la risposta n. 1/2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito la rilevanza, ai fini della formazione della base imponibile IRAP, dei ristorni mutualistici riconosciuti dalle società cooperative ai propri soci.
Indagine sulle nuove plusvalenze immobiliari da Superbonus 110%
8 Maggio 2024
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio in materia di plusvalenze realizzate su immobili che siano oggetto di interventi agevolati dal “Superbonus 110%” di cui all’art. 119 D.L. 34/2020.
Imposta sostitutiva e redditi finanziari in regime di risparmio amministrato
7 Maggio 2024
Con la Risposta ad interpello n. 55/2024, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi in tema di imposta sostitutiva sui redditi di natura finanziaria in “regime di risparmio amministrato” ex art. 6 del d.lgs. n. 461/1997.
Indeducibili le rettifiche da FTA di IFRS 2 su piani di stock option
3 Maggio 2024
Con la Risposta a interpello del 29 gennaio 2024, n. 25, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che i costi derivanti dall’attuazione di piani di stock option, contabilizzati in conformità ai principi contabili internazionali assumono diretta rilevanza fiscale.
IFRS e ESRS: guida EFRAG-ISSB per l’interoperabilità dei principi contabili
3 Maggio 2024
La Fondazione IFRS e EFRAG hanno pubblicato una guida per illustrare l'elevato livello di allineamento raggiunto tra gli IFRS Sustainability Disclosure Standards dell'ISSB e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Business Combinations: EFRAG sulle modifiche IASB ai principi contabili
3 Maggio 2024
EFRAG ha pubblicato la sua bozza di lettera di commento sull'ED/2024/03 Business Combinations-Disclosures, Goodwill and Impairment (ovvero la proposta di emendamento ai principi contabili IFRS 3 e IAS 36) dello IASB.
Riforma fiscale 2024: l’AE sulla semplificazione degli adempimenti tributari
3 Maggio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 9/E del 2 maggio 2024, fornisce istruzioni agli uffici sulle misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal D. Lgs. n. 1/2024, in attuazione della Delega fiscale.
IRPEF e IRES: le novità del decreto legislativo approvato dal CdM
2 Maggio 2024
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e
CFC: l’AE sull’opzione d’imposta sostitutiva per le controllate estere
2 Maggio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento prot. n. 213637/2024, ha fornito disposizioni in materia di imprese estere controllate (CFC), ovvero le regole che consentono a tali imprese di optare per l’imposta sostitutiva di cui al comma 4-ter dell’art. 167 TUIR.
Credito d’imposta 4.0 e R&D: modelli di comunicazione dei dati per la compensazione
29 Aprile 2024
Con Decreto del MIMIT del 24 aprile 2024 è stato definito il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire ai fini della compensazione dei crediti di imposta per
Dichiarazione dei redditi precompilata 2024: disponibile dal 30 aprile
29 Aprile 2024
Con provvedimento prot. n. 210954 del 29 aprile 2024 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le regole per l’accesso alla dichiarazione precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati, che sarà resa disponibile nel sito dell'Agenzia, in consultazione, dal
IVASS ha pubblicato oggi il Quaderno n. 30, sulle rendite vitalizie e l’imposta di registro, a cura di Riccardo Cesari, consigliere IVASS, in collaborazione con l'Università di Bologna.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04