Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
€-coin in calo ad aprile 2022: i dati Banca d’Italia
6 Maggio 2022
Con Comunicato del 6 maggio 2022, la Banca d'Italia ha fornito aggiornamenti in merito all'indicatore €-coin. In particolare, evidenzia Banca d'Italia in aprile €-coin è diminuito (a 0,61 da 0,77 in marzo).
Informazione e contratto in ambito bancario e finanziario. Un itinerario ancora in fieri nell’esperienza italiana.
6 Maggio 2022
Il saggio intende sviluppare una riflessione sull’importanza assunta dell’informazione nella dinamica della vicenda contrattuale. Lo spunto nasce dal ruolo che l’informazione svolge nell’ambito della contrattazione bancaria e finanziaria, nonché dall’evoluzione che si registra in questi specifici settori.
Esercizio di benchmarking 2023: le proposte di modifica agli ITS EBA
6 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato delle proposte di modifica delle norme tecniche di attuazione (ITS) che specificano le modalità di raccolta dei dati per l'esercizio di benchmarking prudenziale del 2023 in relazione agli approcci interni utilizzati nella contabilizzazione del rischio di mercato
Riqualificazione delle aree industriali: in GU le modalità di accesso alle agevolazioni
6 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2022, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 marzo 2022 recante termini, modalità e procedure per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di programmi di
Aspettative di vigilanza Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali: webinar DB 21/06
6 Maggio 2022
La nostra Rivista ha organizzato per la mattina del prossimo 21 giugno un webinar dal titolo “Aspettative di vigilanza Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali – Documento Banca d'Italia 8 Aprile 2022”.
Contratti di sviluppo: in GU le modalità di riparto delle risorse
6 Maggio 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2022, la Direttiva del Ministero dello Sviluppo Economico del 2 marzo 2022 recante modalità di utilizzo delle risorse assegnate ai contratti di sviluppo dalle leggi di bilancio 2020 e 2021 e
Attualizzazione e rivalutazione delle agevolazioni alle imprese: in GU i nuovi tassi
6 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2022, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 27 aprile 2022 recante l'aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione
Principi contabili nazionali: le modifiche OIC per il recepimento della Direttiva contabile UE
5 Maggio 2022
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato degli emendamenti ai principi contabili nazionali approvati dal Consiglio di Gestione, resi necessari dal completo recepimento della direttiva contabile europea n. 34/2013.
Audizione COVIP avanti la Commissione di Controllo sul sistema previdenziale
5 Maggio 2022
Il Presidente della Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (COVIP), Mario Padula è intervenuto in audizione presso la Commissione Parlamentare di Controllo sull'attività degli Enti Gestori di Forme Obbligatorie di Previdenza e Assistenza Sociale – Seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità
Politica monetaria dell’Eurosistema: le modifiche alle Linee guida BCE
5 Maggio 2022
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato delle modifiche alle proprie Linee guida sull'attuazione della politica monetaria nell'Eurosistema. In particolare, le modifiche riguardano: l'eliminazione graduale delle misure di allentamento delle garanzie collaterali introdotte nell'aprile 2020
Fondi comuni monetari: aggiornate le Linee guida ESMA sulle prove di stress
5 Maggio 2022
L'ESMA ha aggiornato le proprie Linee guida sugli scenari delle prove di stress ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1131, sui fondi comuni monetari (Regolamento FCM).
Contratti pubblici con clausola penale: chiarimenti AE sull’imposta di registro
5 Maggio 2022
Con Risposta n. 246 del 5 maggio 2022, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale in materia d'imposta di registro applicabile ai contratti pubblici di appalto sottoscritti nell'ambito dei settori speciali e, contenenti la clausola penale
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01