Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Rivalutazione e riallineamento: indicazioni OIC sugli aspetti contabili
5 Maggio 2022
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato il documento interpretativo n. 10 (“Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”).
Frodi IVA: il Parlamento UE sulla proposta di Direttiva sull’inversione contabile
5 Maggio 2022
Il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione in merito alla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda la proroga del periodo di applicazione del meccanismo facoltativo di inversione contabile alla cessione di determinati
Europol: dal Parlamento UE nuovi poteri e tutela dei dati personali
5 Maggio 2022
La plenaria del Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla concessione di nuovi poteri all’Europol. Con 480 favorevoli, 143 contrari e 20 astenuti, i deputati hanno approvato l'accordo raggiunto a febbraio dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio sul
Tassi di interesse privi di rischio: disponibili i dati EIOPA di fine aprile 2022
5 Maggio 2022
L’EIOPA ha pubblicato le informazioni sulle strutture dei tassi di interesse privi di rischio (risk-free interest rate – RFR) con riferimento alla fine di aprile 2022. Le informazioni tecniche RFR sono state calcolate sulla base del contenuto della documentazione tecnica e
Contrasto alle sovvenzioni estere distorsive del mercato: la posizione del Parlamento UE
5 Maggio 2022
Il Parlamento ha definito la sua posizione negoziale sulla legislazione volta a contrastare le sovvenzioni estere distorsive del mercato concesse alle società operanti nell'UE. Il nuovo strumento conferisce alla Commissione europea il potere di indagare e contrastare le sovvenzioni estere
Società in house: protocollo d’intesa tra ANAC e notariato sulla predisposizione degli statuti
5 Maggio 2022
L'ANAC e il Consiglio nazionale del notariato (CNN) hanno approvato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di diffondere un vademecum condiviso per le società in house: l’intenzione è quella di coadiuvare i notai quando si trovano di fronte alla predisposizione degli
Fondo di Garanzia PMI: da Banca d’Italia i dati sulle richieste aggiornati a maggio 2022
5 Maggio 2022
Banca d’Italia ha pubblicato un documento che rileva lo status attuale delle richieste al Fondo di Garanzia PMI. In particolare, evidenzia Banca d’Italia, salgono a oltre 242,9 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro,
Adempimento collaborativo: dall’Agenzia delle Entrate le modifiche al modello di adesione
5 Maggio 2022
Con Provvedimento del 4 maggio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto delle modifiche al modello “Adesione al regime di adempimento collaborativo” approvato con i Provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate prott. n. 54237 e 54749 del 14 aprile 2016.
PIR: circolare AE sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022
5 Maggio 2022
Con Circolare n. 10/E del 4 maggio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modifiche al regime fiscale dei piani di risparmio a lungo termine (PIR) – Articolo 1, commi 26, 27, e 912, della legge 30
Enti creditizi e imprese di investimento: consultazione sui requisiti dei partecipanti al capitale
5 Maggio 2022
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro, ha posto in pubblica consultazione due schemi di regolamento concernenti i requisiti di onorabilità e i criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese
Intermediazione finanziaria non bancaria nell’era digitale: le raccomandazioni dell’EBA
5 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato un rapporto sui prestiti non bancari rivolto alla Commissione UE. Le proposte dell’EBA mirano ad affrontare i rischi derivanti dall'erogazione di prestiti da parte di enti non bancari nei settori della vigilanza, della protezione dei consumatori, dell'antiriciclaggio
Assicurazioni: regolamento IVASS sulla comunicazione di dati e informazioni sui premi danni
5 Maggio 2022
L'IVASS ha pubblicato il Regolamento n. 50 del 3 maggio 2022 recante disposizioni relative alla comunicazione all'IVASS di dati e informazioni sui premi danni raccolti dalle imprese attraverso i singoli intermediari e tramite attività direzionale.
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01