Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Privacy: l’EDPB annuncia maggior collaborazione con le autorità nazionali
29 Aprile 2022
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB) ha comunicato l’avvio di una collaborazione più stretta con le autorità per la protezione dei dati (DPA) per garantire un'applicazione forte, rapida e coerente del GDPR.
Protezione degli investitori e digitalizzazione: le raccomandazioni dell’ESMA
29 Aprile 2022
L’ESMA ha pubblicato un rapporto rivolto alla Commissione europea su alcuni aspetti relativi alla protezione degli investitori al dettaglio. In particolare, l'ESMA avanza proposte che renderanno più facile per gli investitori ottenere le informazioni chiave di cui hanno bisogno per prendere
Concordato preventivo “in bianco” e appalti pubblici
29 Aprile 2022
Nel contributo si affronta il (difficile) rapporto fra la disciplina dettata in tema di concordato preventivo e la normativa in materia di contratti pubblici a proposito della possibilità di proseguire il rapporto con la pubblica amministrazione quando venga presentata la
Piattaforme digitali e Fintech: il punto di Banca d’Italia
29 Aprile 2022
Piero Cipollone, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, è intervenuto oggi alla conferenza su "Digital Platforms and Global Law", organizzata da Unidroit in collaborazione con l'Università degli Studi "Roma Tre" ed ELI (European Law Institute).
Requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili: resoconto SRB
29 Aprile 2022
Il Single Resolution Board (SRB) ha pubblicato un resoconto relativo ai requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili (MREL) per il periodo di riferimento del 4° trimestre 2021.
Analisi FSB sulle vulnerabilità delle economie emergenti
29 Aprile 2022
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto sull'interazione tra il finanziamento in dollari USA e le vulnerabilità esterne nelle economie dei mercati emergenti (EME).
Dall’RGS la nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa a carattere non permanente
29 Aprile 2022
Con Circolare n. 19 del 28 aprile 2022, la Ragioneria Generale dello Stato, ha pubblicato la nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente.
TARGET2: in GU UE il differimento dei termini di applicazione
29 Aprile 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 29 aprile 2022, l'indirizzo della Banca Centrale europea (UE) 2022/688 che modifica l’indirizzo 2013/47/UE relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (TARGET2).
Contenimento dei costi dell’energia e rilancio industriale: in GU la conversione in Legge
29 Aprile 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022, la Legge n. 34 del 27 aprile 2022 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia
PSD2: aggiornamento di aprile 2022 alle Q&A EBA sull’autenticazione forte del cliente
28 Aprile 2022
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime previsto dalla Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento (PSD2) e ai relativi RTS in materia di autenticazione forte del cliente (strong customer authentication – SCA) e standard
Conferimento di partecipazioni in una società di capitali: valutazione anti-abuso
28 Aprile 2022
Con Risposta n. 215 del 26 aprile 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una valutazione anti-abuso in merito al conferimento di partecipazioni da parte di persona fisica in una società di capitali di nuova costituzione.
Ridefiniti i criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario
28 Aprile 2022
Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 67 del 31 marzo 2022, sono stati ridefiniti i criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario.
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02