Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Rapporto annuale BCE: nel 2021 i primi segnali di ripresa
28 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato il Rapporto annuale per il 2021. In particolare, evidenzia la BCE, il 2021 è stato l'anno in cui l'area dell'euro ha progredito più stabilmente sul sentiero della ripresa dopo l'emergenza pandemica.
Governance di bilancio europea: Banca d’Italia sulla necessità di un approccio comune
28 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento sul futuro della governance di bilancio europea. Il lavoro si inserisce nell'ampio dibattito sulla riforma della governance economica dell'Unione europea e propone un nuovo quadro di regole incentrato su un "patto di sostenibilità"
Bollettino economico BCE: l’inflazione ancora in crescita
28 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato il bollettino economico n. 3 del 2022. In particolare, evidenzia la BCE, l'aggressione della Russia in Ucraina sta avendo ripercussioni sull'economia, in Europa e oltre.
Indici Sintetici di Affidabilità: modalità di riconoscimento dei benefici premiali
28 Aprile 2022
Con Provvedimento del 27 aprile 2022 n. 143350, l'Agenzia delle Entrate ha provveduto all'individuazione dei livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2021, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11
Comunicazioni sui depositi russi e bielorussi: le FAQ UIF
28 Aprile 2022
La UIF ha pubblicato una serie di frequently asked questions (FAQ) in materia di comunicazioni sui depositi russi e bielorussi che gli enti creditizi sono tenuti a trasmettere con le modalità di cui al Comunicato dell'Unità del 24 marzo 2022,
Aiuti di Stato alle imprese per il Covid-19: dall’AE il modello per l’autodichiarazione
28 Aprile 2022
Con Provvedimento del 27 aprile 2022, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle Entrate.
Intelligenza artificiale: dal Parlamento UE la tabella di marcia per lo sviluppo
28 Aprile 2022
La Commissione speciale sull’intelligenza artificiale (AIDA) del Parlamento europeo ha proposto una tabella di marcia dell’UE per l’IA. Un approccio olistico per il consolidamento di una posizione comune a lungo termine, che metta in luce i valori chiave dell’UE
Gruppi bancari e vigilanza prudenziale: in consultazione le novità Banca d’Italia
28 Aprile 2022
Banca d'Italia ha avviato una pubblica consultazione sulle proprie disposizioni in materia di “Gruppi bancari” e “Albo delle banche e dei gruppi bancari” e in materia di “Processo di controllo prudenziale”.
Politica macroprudenziale: modifiche alla raccomandazione CERS sugli effetti transfrontalieri
28 Aprile 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 aprile 2022, la Raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico del 16 febbraio 2022 che modifica la raccomandazione CERS/2015/2 sulla valutazione degli effetti transfrontalieri delle misure di politica macroprudenziale e sul
Bandi UE in materia di ricerca e sviluppo: in GU i criteri per l’erogazione dei finanziamenti
28 Aprile 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2022, il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 24 marzo 2022 recante i criteri generali per l'erogazione delle risorse finanziarie in favore dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Credito al consumo, Lexitor e Corte Costituzionale: esonero per la riproposizione del ricorso ABF
27 Aprile 2022
Con Delibera n. 167 del 27 ottobre 2022, la Banca d’Italia ha stabilito che i clienti i quali, a far data dal 25 luglio 2021 e sino alla data di pubblicazione in G.U. della pronuncia della Corte Costituzionale sulla questione
WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02