Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il CNDCEC analizza alcuni aspetti controversi delle procedure di sovraindebitamento
30 Novembre 2016
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato un documento di studio sul tema “Aspetti controversi delle procedure di sovraindebitamento (Legge n. 3/2012)”.Il documento si sofferma in particolare sui seguenti profili: nomina del professionista facente
EMIR: la Commissione presenta una Proposta per la regolazione delle crisi delle controparti centrali
29 Novembre 2016
La Commissione Europea ha presentato una Proposta di Regolamento che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione delle Controparti Centrali (CCP), ai sensi del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati
Banche in liquidazione: il Governo approva il decreto sul funzionamento del collegio arbitrale
25 Novembre 2016
Il Consiglio dei ministri riunitosi ieri, 24 novembre 2016, ha approvato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sulla disciplina di funzionamento del collegio arbitrale che dovrà decidere in merito all’erogazione delle prestazioni (a carico del fondo di solidarietà
La Commissione UE presenta un pacchetto onnicomprensivo di misure per rafforzare la resilienza degli enti creditizi
24 Novembre 2016
Facendo seguito agli atti già adottati per fare fronte alla recente crisi finanziaria e per prevenire evenienze simili in futuro, la Commissione Europea ha presentato un pacchetto onnicomprensivo di misure regolamentari per rafforzare la resilienza delle banche europee. Le misure
Insolvenza: la Commissione propone di armonizzare parzialmente le normative nazionali
23 Novembre 2016
La Commissione Europea ha adottato una Proposta legislativa volta ad armonizzare le normative nazionali attualmente in vigore in materia di insolvenza. In particolare, la Proposta mira a:
L’EBA individua il livello di riferimento da adottare per i meccanismi nazionali di finanziamento delle risoluzioni
15 Novembre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato il documento finale sul livello di riferimento da utilizzare per i meccanismi nazionali di finanziamento delle risoluzioni. Nel dettaglio l’EBA raccomanda di modificare la misura base finora adottata – i.e. depositi garantiti – con
BRRD: consultazione EBA sulle comunicazioni in materia di requisito minimo per i fondi propri e le passività ammissibili
27 Ottobre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha lanciato una consultazione sulla bozza di standard tecnici riguardanti le procedure e i moduli che le autorità di risoluzione devono usare per comunicare all’EBA i requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili
Dal FBS gli standard di vigilanza per l’attuazione dei regimi di risoluzione bancaria
24 Ottobre 2016
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un documento d’indirizzo recante la metodologia per valutare l’attuazione dei “Key Attributes of Effective Resolution Regimes for Financial Institutions in the Banking Sector” (Key Attributes). Tale metodologia definisce le linee guida per la
Modifiche al Regolamento (CE) n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza con le novità da Slovacchia e Polonia
11 Ottobre 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’11 ottobre 2016 il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1792 del Consiglio, del 29 settembre 2016, che sostituisce gli allegati A, B e C del Regolamento (CE) n. 1346/2000, relativo alle procedure di insolvenza.
Interrogazione parlamentare sulle future iniziative del Governo sui quattro istituti oggetto del decreto salva-banche
10 Ottobre 2016
Nel corso della seduta della Camera dello scorso 07 ottobre 2016 è stata rivolta al Ministro dell’economia e delle finanze un interrogazione a risposta scritta che, prendendo spunto dalle ultime notizia di stampa, chiedi chiarimenti sullo delle quattro banche italiane
Chiarimenti MEF sull’acquisizione a prezzo ridotto delle 4 banche salvate e copertura delle perdite da parte della CDP
7 Ottobre 2016
Nel corso delle interrogazioni a risposta immediata di ieri in VI Commissione Finanze della Camera il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nella persona del Viceministro Luigi Casero, ha fornito chiarimenti circa la praticabilità dell’ipotesi di acquisizione a prezzo ridotto, da
EBA armonizza la definizione di ‘default’ per i paesi dell’Unione
2 Ottobre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato le linee-guida finali sull’applicazione della definizione di default per i paesi membri della UE, nonche’ la bozza finale delle norme tecniche regolamentari (RTS) sulla soglia rilevante per le obbligazioni creditizie in arretrato. La stessa
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04