Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Milleproroghe 2023: il testo in Gazzetta Ufficiale
2 Gennaio 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023 il decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (c.d. Milleproroghe).
Cessione di beni aziendali autonomi e assoggettabilità all’IVA
20 Dicembre 2023
L’Agenzia delle Entrate ha fornito delle precisazioni in ordine ai casi in cui un’operazione di cessione di beni aziendali possa qualificarsi come cessione di ramo d’azienda ai fini dell’assoggettabilità all’IVA o ad altre imposte indirette.
Liquidazione IVA di gruppo: applicazione del ravvedimento speciale
18 Dicembre 2023
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 475/2023, ha chiarito i casi di applicazione del ravvedimento speciale di cui all'art. 1, comma 174 e ss. della L. 197 del 2022 (Legge di bilancio 2023), con particolare riferimento alle violazioni concernenti la
Decreto Anticipi: il testo convertito in legge in Gazzetta Ufficiale
18 Dicembre 2023
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 dicembre 2023 la legge 15 dicembre 2023, n. 191, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 (c.d. Decreto Anticipi).
Nota di variazione in diminuzione: chiarimenti Agenzia delle Entrate
15 Dicembre 2023
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 471/2023, ha chiarito quando si possa emettere una nota di variazione in diminuzione per recuperare l’IVA nei confronti di un cliente fallito prima del 26 maggio 2021.
Fondazioni di origine bancaria: definito il credito d’imposta 2023
15 Dicembre 2023
Pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 28 novembre 2023 Prot. n. 2023/413305, relativo alla percentuale del credito d’imposta spettante per l’anno 2023 alle fondazioni di origine bancaria (FOB).
IMU non dovuta per gli immobili occupati abusivamente
15 Dicembre 2023
Con comunicato del 12 dicembre 2023, il Dipartimento delle Finanze del MEF conferma che non è dovuto il versamento dell’IMU per gli immobili occupati abusivamente.
Regime forfettario: nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate
6 Dicembre 2023
Con Circolare n. 32/E del 5 dicembre l’Agenzia delle Entrate fa il punto sugli effetti delle modifiche introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (c.d. Legge di Bilancio 2023) sul regime dei c.d. “forfettari”.
Prospetto per le aliquote IMU: al via dal 2025 l’obbligo per i Comuni
5 Dicembre 2023
Prorogato all’anno di imposta 2025 l’obbligo per i Comuni di redigere la delibera di approvazione delle aliquote IMU diversificate tramite l'elaborazione del prospetto.
Frontalieri con la Svizzera: telelavoro entro il 25%
5 Dicembre 2023
Il 28 novembre scorso Italia e Svizzera hanno siglato un nuovo Protocollo che disciplina il regime applicabile ai lavoratori frontalieri che svolgono attività di telelavoro.
Decreto Proroghe: in Gazzetta Ufficiale il testo convertito in legge
29 Novembre 2023
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023 la legge 27 novembre 2023, n. 170 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132 (c.d. Decreto Proroghe).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04