Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
AML: aggiornamento UIF delle disposizioni per l’invio dei dati aggregati
9 Dicembre 2021
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha comunicato l’aggiornamento dell’allegato 2 del Provvedimento della UIF del 25 agosto 2020 recante “Disposizioni per l’invio dei dati aggregati”.
Registro dei titolari effettivi: via libera dal Consiglio di Stato
9 Dicembre 2021
Il Consiglio di Stato ha pubblicato il proprio parere (n. 01835 del 6 dicembre 2021) sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi
Doveri degli amministratori e azioni di responsabilità nel Codice della Crisi e riforma 2021: webinar DB 25/01
9 Dicembre 2021
La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 25 gennaio un webinar sulle novità introdotte dal Codice della Crisi in materia di adeguatezza degli assetti aziendali e doveri degli amministratori.
Crowdfunding: consultazione EBA sulle informazioni da fornire agli investitori
9 Dicembre 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione dei progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano le informazioni che i fornitori di servizi di crowdfunding devono fornire agli investitori, come da mandato previsto dall’art. 19(7) del Regolamento (UE) 2020/1503.
Regolamento Tassonomia: in GU UE i criteri per la mitigazione dei cambiamenti climatici
9 Dicembre 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 9 dicembre 2021, il Regolamento delegato (UE) 2021/2139 che integra il Regolamento (UE) 2020/852 (Regolamento sulla tassonomia) che fissa i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa
NPL: in GU UE la disciplina per gestori e acquirenti di crediti che modifica la CCD e la MCD
9 Dicembre 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'8 dicembre 2021, la Direttiva (UE) 2021/2167 relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le Direttive 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori (CCD) e 2014/17/UE sui contratti
Direttiva IVA: accordo dei ministri delle finanze UE sulla modifica
7 Dicembre 2021
I ministri delle finanze dell'UE hanno raggiunto un accordo per aggiornare le attuali norme che disciplinano le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) per beni e servizi.
Bonus facciate: dal CNDCEC la checklist per il rilascio del visto di conformità
7 Dicembre 2021
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato una check list volta a guidare i professionisti incaricati del rilascio del visto di conformità in relazione agli interventi che danno diritto al “Bonus facciate”.
Enti locali: dal CNDCEC lo schema di parere dell’organo di revisione sul bilancio di previsione
7 Dicembre 2021
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha reso disponibile lo “Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2022-2024”. Il documento è aggiornato con le norme emanate fino alla data di
Regole di politica fiscale e monetaria per la ripresa: l’analisi BCE
7 Dicembre 2021
La Banca Centrale europea (BCE) ha pubblicato un’analisi degli effetti delle regole di politica fiscale e monetaria sui risultati macroeconomici nell'area dell'euro.
Riforma fiscale: il parere di Banca d’Italia sul Disegno di legge
7 Dicembre 2021
Banca d'Italia ha presentato una memoria rivolta alla Camera dei Deputati, VI Commissione Permanente (Finanze), nell'ambito del Disegno di legge sulla Delega al Governo per la riforma fiscale.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04