Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Finanza sostenibile e obbligazioni green: la nuova strategia della Commissione UE
7 Luglio 2021
La Commissione europea ha presentato una nuova strategia per rendere il sistema finanziario dell’UE più sostenibile e propone una nuova normativa europea per le obbligazioni green. La nuova strategia per la finanza sostenibile definisce alcune iniziative per affrontare i cambiamenti
Rischio di credito e incremento degli NPL: il punto di Andrea Enria
7 Luglio 2021
Il Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, Andrea Enria, è intervenuto presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica italiana per uno scambio di opinioni sul rischio di credito e sul possibile incremento dei crediti deteriorati a
Società di investimento semplice: i nuovi orientamenti di vigilanza
7 Luglio 2021
Con Comunicazione del 06 luglio 2021 Banca d’Italia e Consob hanno adottato i nuovi orientamenti di vigilanza in materia di Società di investimento semplice (SiS). Come noto le SiS sono gestori di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che,
FinTech: il punto della Consob su rischi e opportunità
7 Luglio 2021
Il Segretario Generale della Consob, Maria Antonietta Scopelliti, è intervenuta in audizione avanti la Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, sul tema: “FinTech: profili di attenzione e opportunità per gli emittenti e il risparmio nazionale”.
Misure urgenti per il Fondo complementare al PNRR: in GU la conversione in legge
7 Luglio 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 160 del 6 luglio 2021, la Legge n. 101 del 1° luglio 2021, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano
Assicurazioni: rapporto EIOPA sui rischi per la stabilità finanziaria
6 Luglio 2021
L’EIOPA ha pubblicato oggi il suo Rapporto sui rischi per la stabilità finanziaria nel settore assicurativo e pensionistico europeo. L’EIOPA sottolinea che la crisi pandemica non è ancora finita e permangono molte incertezze nonostante i progressi nelle campagne di vaccinazione
Riforma dei benchmark: richiamo d’attenzione FSB per la cessazione rapida del LIBOR
6 Luglio 2021
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un progress report sulla transizione dal LIBOR prevista per la fine del 2021. In particolare, evidenzia l’FSB, i mercati dei prestiti rimangono un’area di preoccupazione, con molti nuovi prestiti ancora legati al LIBOR,
Appalti per l’innovazione: in GU UE gli Orientamenti della Commissione
6 Luglio 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 6 luglio 2021, la comunicazione della Commissione europea (2021/C 267/01) recante Orientamenti in materia di appalti per l’innovazione. In particolare, evidenzia la Commissione, gli appalti per l’innovazione possono migliorare la ripresa economica dell’UE
Banca d’Italia: la ripresa economica si sta consolidando ma permangono le incertezze
6 Luglio 2021
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è intervenuto oggi all’assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana. In particolare, nel corso del suo intervento, Visco ha sottolineato come grazie al buon andamento della campagna di vaccinazioni e al miglioramento del quadro sanitario,
Scissione parziale asimmetrica e valutazione antiabuso: ultimi chiarimenti AE
6 Luglio 2021
Con risposta n. 435 del 23 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate ha effettuato una valutazione antiabuso di una operazione di scissione parziale non proporzionale, escludendo profili elusivi.
Moratorie sui prestiti: il monitoraggio di Banca d’Italia
6 Luglio 2021
Banca d’Italia ha pubblicato un documento che rileva lo status attuale delle moratorie sui prestiti in Italia. In particolare, le moratorie tuttora attive riguardano prestiti del valore di circa 128 miliardi, a fronte di 1,2 milioni di sospensioni accordate; superano
Antiriciclaggio: il FATF/GAFI evidenzia la necessità di collaborazione internazionale
6 Luglio 2021
Il Financial Action Task Force - Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche in materia di lotta al riciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato un rapporto relativo all’utilizzo delle nuove tecnologie
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04