Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
AI Continent Action Plan: il piano d’azione UE per l’intelligenza artificiale
11 Aprile 2025
La Commessione UE ha comunicato il 9 aprile 2025, al Parlamento Ue, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, il piano d'azione per l'IA in Europa "AI Continent Action Plan".
Misure restrittive UE: Bankit attua gli orientamenti EBA su controlli e processi
11 Aprile 2025
Banca d'Italia, con nota n. 48 dell’8 aprile 2025, ha dato attuazione agli Orientamenti EBA in materia di politiche, procedure e controlli interni, atti a garantire l’attuazione di misure restrittive dell’Unione e nazionali.
MIFIR: ESMA su sedi di negoziazione e internalizzatori sistematici
10 Aprile 2025
ESMA ha pubblicato una relazione finale contenente un pacchetto di tre progetti di norme tecniche, nell'ambito della revisione del Regolamento MIFIR, rivolte alle sedi di negoziazione e agli internalizzatori sistematici.
Revisione MIFID II: ESMA sulle politiche di esecuzione degli ordini
10 Aprile 2025
ESMA ha pubblicato la relazione finale sugli standard tecnici che spiegano come le imprese di investimento dovrebbero stabilire le loro politiche di esecuzione degli ordini e valutarne l'efficacia.
Concordato preventivo biennale: modello per l’adesione 2025-2026
10 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 9/04/2025 ha approvato, con le relative istruzioni, un nuovo modello per la comunicazione dei dati necessari alla predisposizione della proposta di concordato preventivo biennale relativa ai periodi d’imposta 2025 e 2026.
DLT Pilot: proposte Consob e AMF per un regime più competitivo
10 Aprile 2025
Consob e l’autorità francese AMF, con comunicato stampa congiunto del 09 aprile 2025, hanno avanzato alla Commissione Ue delle proposte per un “pilot regime” più competitivo in Europa.
Ufficio Garante Privacy: le modifiche organizzative
10 Aprile 2025
Pubblicato in GU la delibera n. 192, del 13 marzo 2025, del Garante per la protezione dei dati personali, che ha modificato il Regolamento n. 1/2000, sull'organizzazione e il funzionamento dell'ufficio del Garante per la protezione dei dati personali.
Amministratori di benchmark: la vigilanza 2024 sull’informativa ESG
9 Aprile 2025
ESMA ha pubblicato i risultati dell'azione comune di vigilanza sull'informativa ESG, ai sensi del Regolamento sui benchmark, che si è svolta nel 2024.
In data 27 marzo 2025 è stato pubblicato il documento di ricerca “Primi commenti al Collegato Lavoro”, dedicato all’analisi delle disposizioni introdotte dalla legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante disposizioni in materia di lavoro (e, per tale ragione nota
Cartolarizzazione dei crediti fiscali dello Stato: è davvero possibile?
9 Aprile 2025
Domenico Gaudiello, Partner, Head of Public Finance e Global Head of Alternative Lending Sector, CMS
Giuseppe Boccalone, Senior Associate, Public Finance, CMS
La scarsa adesione dei contribuenti morosi alle ultime procedure di “Rottamazione” fiscale, nonostante il progressivo miglioramento delle condizioni offerte, e le perplessità sollevate dalla Corte dei Conti e dall’Ufficio parlamentare di Bilancio (UPB) sulla c.d. “Rottamazione-quinquies” hanno indotto a prendere
Due Process Handbook IFRS: OIC sulle proposte di modifica
9 Aprile 2025
OIC ha pubblicato una lettera indirizzata ad EFRAG, con i propri commenti alla draft comment letter EFRAG relativa all'IFRS Foundation ED Due Process Handbook.
Segnalazioni nominative Banca d’Italia: aggiornata la circolare sull’anagrafe dei soggetti
9 Aprile 2025
In Gazzetta Ufficiale, il secondo aggiornamento alla circolare Banca d'Italia n. 302/2018, con l'anagrafe dei soggetti, ovvero l’archivio nel quale sono censiti e identificati tutti i soggetti a cui si riferiscono le segnalazioni nominative che gli intermediari sono tenuti ad
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04