Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Stablecoins: il FSB sulle problematiche regolamentari
22 Ottobre 2019
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un documento relativo alle problematiche connesse alla regolamentazione delle stablecoins, ovvero criptovalute che hanno un prezzo stabile perché vincolato a un mezzo di scambio stabile, come ad esempio una valuta nazionale. In particolare,
Aggiornato il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali e le relative istruzioni
22 Ottobre 2019
Con Provvedimento del 21 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, e le relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
L’Avvocato UE sulla mancata compensazione delle perdite fiscali in caso di trasferimenti transfrontalieri
22 Ottobre 2019
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Juliane Kokott, ha presentato le proprie conclusioni nella Causa C‑405/18, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi sull’interpretazione della libertà di stabilimento ai sensi dell’articolo 49 in combinato disposto con l’articolo 54
L’IVASS sulle prospettive per l’intermediazione assicurativa in Italia
22 Ottobre 2019
Il Consigliere dell’IVASS, Riccardo Cesari, è intervenuto al Convegno per il Centenario del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione, sul tema: “Prospettive per l’intermediazione assicurativa in Italia”.
Rating di legalità: online la nuova piattaforma web
22 Ottobre 2019
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato l’avvio, nell’area dedicata alle imprese del proprio portale, di una piattaforma per la compilazione e l’invio delle domande e delle comunicazioni in materia di Rating di legalità (WebRating).
CRR 2: consultazione EBA sui nuovi ITS in materia di disclosure
22 Ottobre 2019
L’EBA ha posto in consultazione una proposta di norme tecniche di attuazione (ITS) per specificare i modelli e le relative istruzioni per l’informativa prevista dai Titoli II e III del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) relativo ai requisiti prudenziali per
Novità BCE sulla remunerazione di riserve in eccesso e di alcuni depositi
22 Ottobre 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 ottobre 2019 la Decisione (UE) 2019/1743 della Banca centrale europea del 15 ottobre 2019 sulla remunerazione di riserve in eccesso e di alcuni depositi. La presente decisione va ad abrogare sostituendola la
PSD2: posticipata la piena applicazione della Strong Customer Authentication
22 Ottobre 2019
L’EBA ha pubblicato un documento relativo al termine per la piena entrata in vigore della Strong Customer Authentication (SCA) così come prevista dalla Direttiva (UE) 2015/2366 concernente i servizi di pagamento nel mercato interno (PSD2).
Contratto di espansione: chiarimenti del Ministero del Lavoro
21 Ottobre 2019
Con la Circolare n. 18 del 17 ottobre 2019, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità, per le imprese non rientranti nel campo di applicazione del titolo I del D.lgs. n. 148/2015,
L’Avvocato UE sui limiti all’esenzione IVA in una cessione di credito oggetto di azione esecutiva
21 Ottobre 2019
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Henrik Saugmandsgaard Øe, ha presentato le proprie conclusioni nella causa C‑692/17, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi in merito ad una controversia relativa all’imposta sul valore aggiunto (IVA) dovuta da un’agenzia
MLBO: Risoluzione AE sull’esenzione dalle ritenute sugli interessi
21 Ottobre 2019
Con Risoluzione n. 88 del 18 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla spettanza dell’esenzione dalle ritenute di cui all’articolo 26-quater del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 agli interessi che la società risultante dall’operazione di
EMIR Refit: consultazione ESMA sulle modifiche al MiFIR per l’obbligo di negoziazione dei derivati
21 Ottobre 2019
L’ESMA ha avviato una consultazione avente ad oggetto proposte di modifica al regime in materia di obbligo di negoziazione dei derivati in mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi organizzati di negoziazione, previsto dagli artt. 28 e ss del
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01