Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Da Confindustria una proposta per incentivare l’uso della moneta elettronica e disincentivare il contante
13 Settembre 2019
Con Nota dell’11 settembre 2019 il Centro Studi Confindustria ha avanzato una proposta di intervento normativo volta ad incentivare l’uso della moneta elettronica e disincentivare quello del contante. L’intervento dovrebbe essere volto in particolare a:
CRR: aggiornamento al Single Rulebook EBA relativamente alle segnalazioni di vigilanza
13 Settembre 2019
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook Q&A con chiarimenti relativi al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione, del 16 aprile 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di
La BCE approva il nuovo QE e la riduzione dei tassi di interesse
12 Settembre 2019
Come si legge nel comunicato stampa di seguito espressamente riportato nella sua versione italiana, nella riunione odierna il Consiglio direttivo della BCE ha adottato le seguenti decisioni di politica monetaria.
Chiarimenti AE sulla fiscalità dei redditi da attività finanziarie costituenti il fondo del trust
12 Settembre 2019
Con Risposta n. 381 dell’11 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento tributario dei redditi derivanti da attività finanziarie (dividendi e plusvalenze) costituenti il fondo del trust. Sul punto l’Agenzia ha ricordato come affinché un trust possa
Il CNDCEC su sostenibilità aziendale e sviluppo professionale
12 Settembre 2019
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Sostenibilità aziendale e sviluppo professionale. Corporate governance e risk management”. Principale obiettivo di questo documento è illustrare alcuni sostanziali cambiamenti intervenuti nelle attività professionali connesse ai
FINMA: prime indicazioni su Libra e sugli stable coin
12 Settembre 2019
L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato un documento integrativo alla Guida pratica sulle initial coin offering (ICO) che fornisce varie indicazioni in merito al modo in cui FINMA inquadra, nella sua prassi di vigilanza, i cosiddetti
Chiarimenti AE sugli interessi da finanziamenti concessi da una banca svizzera a clienti in Italia
11 Settembre 2019
Con Risposta n. 379 del 10 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione degli interessi derivanti da finanziamenti concessi da un istituto di credito svizzero, privo di una stabile organizzazione in Italia, a clienti residenti in Italia.
Conferimento d’azienda: chiarimenti AE sulla trasferibilità delle posizioni creditorie da versamenti in acconto dell’imposta sulle assicurazioni
11 Settembre 2019
Con Risposta n. 339 del 23 agosto 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime fiscale applicabile in caso di trasferibilità delle posizioni creditorie derivanti dai versamenti in acconto dell’imposta sulle assicurazioni nell’ambito di una operazione di conferimento di
Trust estero: chiarimenti AE sulla tassazione di conferimenti immobiliari e titoli bancari esistenti in Italia
11 Settembre 2019
Con Risposta n. 371 del 10 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di tassazione ai fini delle imposte di successione, ipotecarie e catastali di una successione testamentaria comportante conferimento di un bene immobile e di titoli
In Gazzetta Ufficiale le modifiche al Regolamento mercati su attività connesse e strumentali
11 Settembre 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2019 la Delibera Consob n. 21028 del 3 settembre 2019 di modifica al regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di mercati, adottato
Chiarimenti AE sull’imposta di bollo per le comunicazioni sui prodotti finanziari relativamente ai conti depositi per non residenti
10 Settembre 2019
Con Risposta n. 376 del 10 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’imposta di bollo applicabile alle comunicazioni relative ai prodotti finanziari da inviare alla clientela relativamente ai conti depositi per non residenti in Italia.
Società a controllo pubblico: dal Tesoro le norme sulla separazione contabile
10 Settembre 2019
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito dell’attuazione della riforma del sistema delle partecipazioni pubbliche, ha adottato una direttiva sulla separazione contabile. La direttiva definisce le regole per la rendicontazione delle voci economiche e patrimoniali delle
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01