Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Cessione del quinto: aggiornati i tassi soglia TAEG per il IV trimestre 2019
9 Luglio 2019
Con Messaggio n. 2535 del 4 luglio 2019, l’INPS ha pubblicato i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da applicarsi, per il periodo dal 01 luglio 2019 al 30 settembre 2019, ai prestiti da estinguersi dietro cessione del
Pubblicato il rapporto IOSCO sulla finanza sostenibile nei mercati emergenti
9 Luglio 2019
Il Comitato per la crescita e il mercato emergente (Growth and Emerging Market Committee - GEMC) di IOSCO ha pubblicato un rapporto avente ad oggetto la finanza sostenibile nei mercati emergenti e il relativo ruolo delle autorità nazionali di regolamentazione
Monte Titoli: semplificate le procedure d’accesso per i clienti e per gli strumenti finanziari
9 Luglio 2019
Monte Titoli, con avviso al mercato del 28 giugno 2019, ha reso noto di aver posto in essere una serie di iniziative per semplificare e rendere più efficienti le proprie procedure operative per il processo di ammissione dei clienti e
Rapporto EBA sull’impatto del FinTech sui business model di IP e IMEL
8 Luglio 2019
L’EBA ha pubblicato un rapporto in merito all’impatto del FinTech sui modelli di business degli istituti di pagamento (IP) e degli istituti di moneta elettronica (IMEL). Sulla base dei dati raccolti, emerge come la maggior parte degli IP ed IMEL
Guida BCE sui modelli interni: pubblicati i capitoli dedicati ai rischi specifici
8 Luglio 2019
La BCE ha pubblicato gli ultimi capitoli della propria Guida sui modelli interni. In particolare, vengono pubblicati i capitoli dedicati ai rischi specifici, ovvero: il rischio di credito; il rischio di mercato; il rischio di controparte. La Guida è volta
Mercato MOT: pubblicate le modifiche al Regolamento dei mercati di Borsa
8 Luglio 2019
Con Avviso n. 13147 del 14 giugno 2019 Borsa Italiana ha pubblicato le modifiche, approvate dalla Consob con Delibera n. 20906 del 2 maggio 2019, al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana.Le modifiche riguardano i quantitativi minimi
Banche di rilevanza sistemica globale: rapporto FSB sull’attuazione dello standard TLAC
8 Luglio 2019
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto sullo stato di attuazione del proprio standard in materia di capacità di assorbimento totale delle perdite (Total Loss Absorbing Capacity – TLAC) che le banche di rilevanza sistemica globale (Global Systemically
Borsa Italiana: pubblicate le modifiche al Regolamento del mercato ExtraMOT
8 Luglio 2019
Con Avviso n. 13160 del 14 giugno 2019 Borsa Italiana ha pubblicato delle modifiche al Regolamento del mercato ExtraMOT. Le modifiche riguardano in particolare: i quantitativi minimi per le proposte RFQ (Request for Quote - RFQ); gli obblighi degli operatori
Risk dashboard EBA: pubblicato l’aggiornamento di giugno 2019
8 Luglio 2019
L’EBA ha pubblicato l’aggiornamento periodico del suo “Risk Dashboard”, documento che evidenzia i rischi e le vulnerabilità principali del settore bancario europeo e i risultati relativi al questionario di valutazione del rischio (Risk Assessment Questionnaire - RAQ). Il documento, redatto
Borsa Italiana: pubblicate le modifiche al Regolamento del mercato SeDeX
8 Luglio 2019
Con Avviso n. 13564 del 20 giugno 2019 Borsa Italiana ha pubblicato delle modifiche al Regolamento del mercato SeDeX. Le modifiche riguardano in particolare: l’introduzione delle modalità di negoziazione c.d. “bid-only quote-driven”; l’introduzione di un fine tuning sugli obblighi degli
Finanza sostenibile: Banca d’Italia su rischi climatici e regolamentazione prudenziale
8 Luglio 2019
Il Vicedirettore Generale della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, in data 3 luglio 2019 è intervenuto al Convegno “Sviluppo sostenibile, finanza e rischio climatico” con un intervento su “Rischio climatico e regolamentazione prudenziale”.
Start-up e PMI innovative: in GU le disposizioni per gli incentivi fiscali all’investimento
8 Luglio 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 156 del 5 luglio 2019 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico del 7 maggio 2019 recante modalità di attuazione degli incentivi fiscali all’investimento in start-up
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01