Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Novità Antiriciclaggio e obblighi di adeguamento Giugno 2019: ne parliamo al Convegno del 23 Maggio
5 Aprile 2019
Nei giorni scorsi Banca d’Italia ha emanato le nuove Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Tali disposizioni, cui seguiranno quelle sull’adeguata verifica
Istruzioni RGS in materia di Relazione Allegata al Conto Annuale (anno 2018) e Monitoraggio anno 2019
5 Aprile 2019
Con Circolare del 3 aprile 2019, n. 10, la Ragioneria Generale dello Stato, d’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito istruzioni per l’invio delle informazioni previste dal titolo V del d.lgs. n. 165
Compro oro: nuove FAQ del MEF sulla normativa antiriciclaggio
5 Aprile 2019
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato due nuove FAQ sulla normativa antiriciclaggio per gli operatori “compro oro”. In particolare, i chiarimenti hanno ad oggetto:
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri 4 aprile 2019 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la crescita economica (c.d. Decreto Crescita). Il testo prevede, in particolare, sgravi e incentivi fiscali, disposizioni per il rilancio degli investimenti privati,
Nella seduta di ieri, 3 aprile, il Senato ha approvato definitivamente il ddl n. 844, in materia di azione di classe, con 206 voti a favore, un contrario, e 44 senatori astenuti. Il ddl era già stato approvato dalla Camera
Indagine del Comitato di Basilea sull’applicazione del principio di proporzionalità in ambito bancario
3 Aprile 2019
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria (BCBS) ha pubblicato i risultati di un’indagine condotta sulle pratiche di regolamentazione e vigilanza bancaria secondo il principio di proporzionalità. In particolare, è emerso che:
Indicazioni EBA sugli indicatori e i sistemi di analisi del rischio
3 Aprile 2019
EBA ha fornito indicazioni sull’utilizzo degli strumenti di analisi del rischio e sulle metodologie di compilazione degli indicatori di rischio per gli istituti di credito. Il documento, in particolare, include nuovi indicatori basati sulle informazioni dell’IFRS 9, nonché indicatori per
Polizze vita dormienti: indicazioni IVASS per le imprese di assicurazione SEE operanti in Italia
3 Aprile 2019
Con lettera al mercato n. 92706 dell’1 aprile 2019, IVASS ha fornito chiarimenti in merito alla lettera al mercato n. 214980 del 25 settembre 2018, con la quale ha esteso alle imprese di assicurazione con sede legale in uno Stato
Circolare RGS sugli elenchi degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria per il 2020
3 Aprile 2019
Con Circolare del 22 marzo 2019, n. 8, la Ragioneria Generale dello Stato ha definito il processo informativo propedeutico agli adempimenti di cui alla Legge 31 dicembre 2009 n. 196 recante Legge di contabilità e finanza pubblica, come innovata dal
Confermato allo zero per cento il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il secondo trimestre del 2019
2 Aprile 2019
Sulla base dell’analisi degli indicatori di riferimento la Banca d’Italia ha deciso di mantenere il coefficiente della riserva di capitale anticiclica allo zero per cento per il secondo trimestre del 2019. In particolare:
In Gazzetta Ufficiale UE le modifiche al Regolamento relativo alle commissioni sui pagamenti transfrontalieri e sulle conversioni valutarie
2 Aprile 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 29 marzo 2019 il Regolamento (UE) 2019/518 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che modifica il Regolamento (CE) n. 924/2009 per quanto riguarda talune commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri
EBA ha pubblicato una serie di chiarimenti su questioni sollevate e discusse dai partecipanti al gruppo di lavoro sulle API (Application Programming Interface - Interfaccia di programmazione di un’applicazione) nell’ambito dell’attuazione della Direttiva 2015/2366/(UE) sui servizi di pagamento nel mercato
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01