Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Registro accordi contrattuali fornitori ICT: bocciatura degli standard DORA
16 Ottobre 2024
Le ESAs hanno pubblicato un parere sulla bocciatura da parte della Commissione UE della bozza di ITS sui registri delle informazioni sugli accordi contrattuali delle entità finanziarie con i fornitori di servizi ICT di terze parti, ai sensi del DORA.
DDL Concorrenza 2023 e settore assicurativo: le osservazioni IVASS
16 Ottobre 2024
IVASS ha pubblicato l'audizione alla Camera dei Deputati, del 15 ottobre 2024, di Riccardo Cesari, Consigliere dell’IVASS, sulle osservazioni dell'Istituto sugli artt. 19 e 20 del DDL Concorrenza 2023.
Criteri Bankitalia per la segnalazione dei diritti d’uso su beni oggetto di leasing
16 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 14 ottobre 2024, ha chiarito i criteri da seguire per la segnalazione dei diritti d’uso riferiti a beni mobili e immobili oggetto di leasing.
Global minimum tax: criteri per la riduzione della base imponibile
16 Ottobre 2024
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito, con Decreto 11 ottobre 2024, i criteri per la riduzione della base imponibile rilevante ai fini dell’imposizione minima globale (anche nota come Global minimum tax).
Cartolarizzazioni STS sintetiche: gli Orientamenti EBA in italiano
15 Ottobre 2024
EBA ha pubblicato la versione tradotta in italiano dei propri Orientamenti pubblicati lo scorso maggio 2024, relativi alle cartolarizzazioni STS sintetiche (ovvero le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate, c.d. ABS STS).
Natura reddituale del carried interest: chiarimenti AE
14 Ottobre 2024
Con la risposta ad interpello n. 166/2024, l’Agenzia delle Entrate si è confrontata con il tema della natura reddituale del carried interest, svolgendo una disamina dei presupposti che possono condurre all’applicazione del meccanismo presuntivo di cui all’art. 60, D.L. n.
Modelli 231, ESG e sostenibilità aziendale: studio CNDCEC
14 Ottobre 2024
Il CNDCEC ha pubblicato un documento di ricerca sull'innovativo impatto proveniente dall’accresciuta attenzione alla sostenibilità aziendale e ai fattori Enviromental, Social, Governance (ESG) sui modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231/2001.
Euro digitale e banche di credito cooperativo: intervento Bankitalia
14 Ottobre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato il discorso di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia, tenuto il 12 ottobre 2024, in occasione del convegno sul credito cooperativo, che si focalizza sul progetto dell’euro digitale.
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato delle nuove Q&A nell’ambito della Direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi (AIFMD) e del Regolamento sui mercati dei cripto-asset (MiCA).
Codice della crisi e valutazione aziende in crisi: linee guida per l’Esperto
14 Ottobre 2024
L’Organismo Italiano di Valutazione (OIV) ha pubblicato il discussion paper n. 1/24 sulla valutazione delle aziende in crisi.
Rischio di liquidità e crisi bancarie 2023: rapporto Comitato di Basilea
14 Ottobre 2024
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato una relazione sui progressi compiuti relativamente alle gestione degli effetti delle turbolenze bancarie del 2023 e del rischio di liquidità.
Modifiche al Regolamento dei Mercati: avviso Borsa Italiana
14 Ottobre 2024
Borsa Italiana, con avviso n. 42789 dell’11 Ottobre 2024, ha comunicato che Consob, con delibera n. 23249 del 18 settembre 2024, ha approvato le modifiche al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04