Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Rischio tasso d’interesse e liquidità: l’FSB sul comportamento dei depositanti
24 Ottobre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un rapporto sul comportamento dei depositanti e sui rischi di tasso di interesse e liquidità nel sistema finanziario, basandosi sulle lezioni apprese dalla crisi bancaria di marzo 2023.
Private equity: le informazioni rilevanti per i fondi di investimento
24 Ottobre 2024
Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC), hanno pubblicato un documento di ricerca sulla qualità del bilancio e le informazioni rilevanti per i fondi di private equity.
Whistleblower: ANAC su qualifica come tale del segnalante e misure ritorsive
23 Ottobre 2024
ANAC, con delibera n. 380 del 30 luglio 2024, si è pronunciata su un caso di condotte ritorsive poste in essere da un dirigente oggetto di segnalazione, nei confronti di un segnalante, qualificabile quale whistleblower.
Accesso a posta elettronica del dipendente e conservazione di e-mail e log
23 Ottobre 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 472 del 17 luglio 2024, ha stabilito che il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore, né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi e
Data breach: prevenzione e corretta segnalazione della violazione
23 Ottobre 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 572 del 4 luglio 2024 ha sanzionato una società che per quasi un anno non è intervenuta su una già nota e segnalata vulnerabilità dei propri sistemi informatici, attraverso la quale ha poi subito una
Gravi incidenti operativi o di sicurezza in banca: analisi Bankitalia
23 Ottobre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato il documento di analisi sulla resilienza digitale nel settore finanziario italiano, basato sulle segnalazioni dei gravi incidenti operativi o di sicurezza di banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica.
Finanza sostenibile: timeline di attuazione degli atti legislativi UE
22 Ottobre 2024
ESMA ha pubblicato il 14 ottobre 2024 una tempistica di attuazione aggiornata in relazione a diversi atti legislativi UE in materia di finanza sostenibile.
SOS non rilevanti: le comunicazioni UIF saranno trimestrali
22 Ottobre 2024
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Banca d’Italia, ha comunicato oggi la variazione della periodicità di comunicazione, ai segnalanti, delle SOS ritenute non rilevanti.
Emittenti di cripto attività “significativi”: procedura EBA
22 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una decisione, nell'ambito dell'attuazione del MICAR, che definisce gli aspetti procedurali relativi alla valutazione della significatività degli asset-referenced token (ART) e degli e-money token (EMT).
Crypto-asset, tokenizzazione e resilienza informatica: rapporti FSB
22 Ottobre 2024
Il FSB ha pubblicato oggi una lettera del suo presidente ai ministri delle Finanze e ai governatori delle banche centrali del G20, con cui illustra inoltre il lavoro del FSB in materia di innovazione finanziaria, sistemi di pagamento e resilienza informatica
Bilancio PMI: consultazione OIC per la semplificazione
22 Ottobre 2024
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nell’ambito del progetto volto a semplificare le norme di bilancio per i soggetti di minori dimensioni (PMI), ha posto in consultazione quattro questionari destinati ai suoi principali stakeholder.
L’intelligenza artificiale nella giustizia amministrativa
22 Ottobre 2024
Il Segretariato Generale della Giustizia amministrativa ha pubblicato un documento avente ad oggetto le attività in corso di realizzazione nell'introduzione delle tecnologie di intelligenza artificiale nella Giustizia amministrativa.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04