Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Il Governo approva il ddl relativo alla Legge di bilancio 2019
16 Ottobre 2018
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, lunedì 15 ottobre 2018, ha approvato il disegno di legge relativo al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e al bilancio pluriennale per il triennio 2019 – 2021 (c.d. Legge di
Il Consiglio dei Ministri si è riunitosi ieri, lunedì 15 ottobre 2018, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale (c.d. Decreto fiscale). Di seguito alcune tra le principali misure previste, come riprese espressamente dal comunicato stampa
Banca d’Italia: l’intervento di Paolo Angelini sul tema dei crediti deteriorati
15 Ottobre 2018
Il Vice Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, Paolo Angelini, è intervenuto ad un convegno lo scorso 9 ottobre sul tema “I crediti deteriorati: mercato, regole e rafforzamento del sistema”.Nel corso del suo intervento Angelini si
Indicazioni operative sulla CIGS per aziende in cessazione
15 Ottobre 2018
Con la Circolare n. 15 del 4 ottobre 2018, la Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e della formazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le prime indicazioni operative relative ai criteri per l’approvazione dei programmi di
Valutazione dell’abuso del diritto in una scissione parziale asimmetrica non proporzionale di società immobiliare
15 Ottobre 2018
Con Risposta n. 36 del 12 ottobre 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la configurabilità di un’ipotesi di abuso del diritto nel caso di un’operazione di scissione parziale asimmetrica non proporzionale di società immobiliare.
Enti locali: fissato il tasso per le operazioni a tasso variabile del II semestre 2018
15 Ottobre 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 13 ottobre 2018 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze del 12 settembre 2018 di definizione del tasso di riferimento determinato per il periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2018, relativamente alle
Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: il testo del nuovo decreto di riforma al vaglio del Governo
11 Ottobre 2018
Si pubblica in allegato il nuovo schema di decreto legislativo recante Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155 (c.d. Riforma Rordorf). Lo schema, attualmente al vaglio del Governo, presenta modifiche rispetto
GDPR: le istruzioni del Garante privacy sul registro dei trattamenti
10 Ottobre 2018
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato, sotto forma di FAQ (Frequently Asked Questions), le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (GDPR). Di seguito le FAQ come espressamente pubblicate sul
Abuso del diritto connesso al conferimento di partecipazioni seguito dalla scissione della società conferitaria
9 Ottobre 2018
Con Risposta del 8 ottobre 2018 n. 30 l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti relativamente alla sussistenza di un’ipotesi di abuso del diritto connesso al conferimento di partecipazioni seguito dalla scissione della società conferitaria.
Assicurazioni: in bozza le nuove modalità AE di comunicazioni dei dati
9 Ottobre 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in bozza le modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi a partire dall’anno di riferimento 2018. Per le annualità precedenti devono essere utilizzate, in base all’anno di
Mutui: in bozza le modalità di comunicazioni AE dei dati relativi agli interessi passivi
9 Ottobre 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in bozza le modalità di compilazione delle comunicazioni dei dati relativi agli interessi passivi per contratti di mutuo a partire dall’anno di riferimento 2018. Per le annualità precedenti devono essere utilizzate, in base all’anno di
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha adottato le Linee Guida sulla compliance antitrust.Le Linee Guida sono volte a fornire alle imprese un orientamento circa: i) la definizione del contenuto del programma di compliance; ii) la richiesta di
WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT
Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01