Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Relazione annuale del Garante privacy: la vigilanza sul GDPR seguirà criteri di gradualità
11 Luglio 2018
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione sull’attività svolta nel 2017. La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stata impegnata l’Autorità, fa il punto sullo stato di attuazione della
CRD IV: report EBA sugli RTS sulle notifiche di passaporto per succursali e servizi
11 Luglio 2018
EBA ha pubblicato un report sugli RTS relativi alle informazioni da notificare nell’esercizio del diritto di stabilimento e della libera prestazione di servizi di cui al Regolamento delegato (UE) n. 1151/2014 di integrazione della direttiva 2013/36/UE (CRD IV). Il report
Gruppo IVA: chiarimenti AE sugli interpelli per l’esclusione o alla inclusione di soggetti passivi d’imposta
11 Luglio 2018
Con Risoluzione n. 54 del 10 luglio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito Chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze di interpello di cui all’articolo 70-ter, commi 5 e 6, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, finalizzate alla esclusione
Fissati gli interessi di mora per il secondo semestre 2018
11 Luglio 2018
Con comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2018 il Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs n. 231/2002, come modificato dalla lett. e) del comma 1 dell’art. 1 del D. Lgs.
Dal MISE la prima Relazione sullo sviluppo e sul funzionamento degli Organismi ADR
10 Luglio 2018
Il Ministero dello sviluppo economico ha inviato alla Commissione europea la prima Relazione sullo sviluppo e sul funzionamento degli organismi attivi nella risoluzione delle controversie extragiudiziali in materia di consumo (ADR consumo), presenti in Italia. Sul punto si ricorda come
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è intervenuto oggi 10 luglio a Roma all’assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI).In allegato il testo dell’intervento.
Registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria: estesa la modalità di pagamento tramite F24
10 Luglio 2018
Con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 9 luglio 2018 Prot. n. 143035/2018 sono state estese alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria (imposte e i relativi interessi, sanzioni e accessori richiesti) richieste dall’Agenzia delle
L’ISDA pubblica nuove versioni dell’ISDA Master Agreement rette dalla legge francese e irlandese
10 Luglio 2018
In data 3 luglio 2018 l’ISDA ha arricchito le opzioni a disposizione degli operatori, per quanto riguarda la scelta della legge nazionale a cui sottoporre un ISDA Master Agreement, mettendo a dispozione due nuovi modelli contrattuali: il 2002 ISDA Master
Nuova Guida ISDA sulla negoziazione delle clausole sulla scelta della legge applicabile e del foro competente
10 Luglio 2018
Nel mese di marzo 2018 l’ISDA ha pubblicato una nuova Guida denominata “2018 ISDA Choice of Court and Governing Law Guide”, con la quale l’Associazione prende posizione sul tema delle clausole di scelta della legge applicabile e del foro competente
PSD2: in GU la Circolare del MEF sull’applicazione alle PA
10 Luglio 2018
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2018 la Circolare Ministero dell’economia e delle finanze 15 giugno 2018, n. 22, di applicazione da parte delle amministrazioni pubbliche della direttiva sui servizi di pagamento 2015/2366/UE del Parlamento europeo e
Competenza giurisdizionale sull’adempimento delle condizioni relative ai titoli obbligazionari
9 Luglio 2018
Di seguito le conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Yves Bot, nella controversia Causa C-308/17, sulla competenza giurisdizionale in caso di azione di adempimento conseguente alla modifica unilaterale e retroattiva delle condizioni relative al titolo obbligazionario. A titolo
Conto di risparmio online: limiti alla riconducibilità alla nozione di «conto di pagamento»
9 Luglio 2018
Di seguito le conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Evgeni Tanchev, nella controversia Causa C-191/17, sulla nozione di «conto di pagamento».
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04